Bicocca e RobotiCSS Lab alla mostra "La città dei robot"

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
14 Dicembre 2019 - 15 Dicembre 2019
Immagine
robot

Sabato 14 e Domenica 15 Dicembre 2019, dalle 14:30 alle 18:30, il RobotiCSS Lab - Laboratorio di Robotica per le Scienze Cognitive e Sociali del Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “R. Massa”  parteciperà alla mostra "La città dei robot" presso il Bicocca Village.

Lo stand, realizzato in collaborazione con l'Associazione Yunik e con la Rete di Scuole Amicorobot, presenterà le molte attività educativo/didattiche, di ricerca e di rapporti con il territorio che il RobotiCSS Lab svolge ormai da anni. Ospiterà alcune attività aperte al pubblico che avranno come protagonista CoderBot, il robot educativo sviluppato dall'Ateneo con la collaborazione del Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione e del Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione, che è stato al centro di una importante campagna di crowdfunding conclusasi con successo nel 2018.

"La città dei robot" è un evento interattivo high-tech per bambine e bambini, ragazze e ragazzi, e per i loro genitori, che offre l'opportunità di entrare in contatto con più di 70 robot, 11 zone di realtà virtuale, ologrammi.

La mostra è aperta dal 12 Dicembre 2019 al 9 Febbraio 2020. Sono disponibili inviti speciali riservati ai possessori di account @unimib, studenti e personale dell’Ateneo, da scaricare al seguente link https://lacittadeirobot.com/invito

Bicocca, il RobotiCSS Lab e il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione sono attivi da anni nella ricerca sulle applicazioni della robotica per il potenziamento e lo studio della cognizione, anche in sinergia con l'insegnamento "Educational Robotics" (8cfu, corso di Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche). Oltre a varie iniziative di ricerca, che spaziano dall'uso dei robot per l'educazione e la didattica all'uso dei robot come strumenti per studiare e potenziare la cognizione in persone con autismo (leggi approfondimento), organizza numerose iniziative pubbliche tra cui i Festival della Robotica Educativa. Il prossimo Festival si terrà nell'edificio U6 nei giorni 21 e 22 Maggio 2020.

Partner dell’iniziativa è anche iBicocca, progetto dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca che organizza attività ed eventi dedicati agli studenti iscritti a tutti i corsi di laurea triennale, magistrale e ai corsi di dottorato, con l’obiettivo diffondere la cultura dell’innovazione, sensibilizzando gli studenti ad acquisire competenze trasversali certificate e spendibili nel mondo del lavoro. In particolare, un gruppo di 20 studenti iscritti al progetto avrà l’opportunità di approfondire, in una giornata dedicata, tematiche inerenti la robotica, l’intelligenza artificiale e l’innovazione.