Il carcere in città

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
27 Giugno 2019
Immagine
tre uomini dietro le sbarre

ISCRIVITI QUI

Giovedì 27 giugno 2019 alle ore 17.00 presso la Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo (edificio U6, piazza dell'Ateneo Nuovo 1, Milano) verrà presentato il libro "Il carcere in città. La voce, il gesto, il tratto e la parola, ovvero l'arte come evasione comune" a cura di Alberto Giasanti, Ida Castiglioni e Lorenzo Natali (FrancoAngeli, 2019). 

L'esperienza del carcere permette di addentrarsi nei sotterranei dell'anima verso un percorso di conoscenza di sé, di riconoscimento dei propri demoni e di ricomposizione ad unità delle nostre parti scisse, in un andare e venire tra dentro la galera e fuori nella società. 

Ne parlano con i curatori: 

  • Cristina Messa, Magnifico Rettore dell'Università degli studi Milano-Bicocca 
  • Silvio Di Gregorio, Direttore Casa di Reclusione di Opera 
  • Roberto Cornelli, Docente di Criminologia presso l'Università di Milano-Bicocca 

Tutti i dettagli alla pagina dedicata