Uomo e territorio: un legame da preservare

12 Marzo 2025 - 16 Aprile 2025
Bbetween 2025 Civic Engagement

Che cos'è

Immagine
Cineforum Scarface

Il percorso Bbetween - Uomo e territorio: un legame da preservare ha l’obiettivo di sensibilizzare l'opinione pubblica sui temi della sostenibilità ambientale in agricoltura e su un uso meno intensivo del suolo che permetta una coesistenza equilibrata tra l'umanità e l'ambiente.

È proposto in collaborazione con l'Area Servizi Culturali e Documentali di Ateneo e si configura come un cineforum nell’ambito del Progetto SCARFACE (Sequestering CARbon through Forests, AgriCulture, and land usE). Attraverso l'uso di tecniche avanzate di apprendimento geostatistico e di data science, SCARFACE affronta diverse questioni di ricerca riguardanti la capacità di sequestro del carbonio delle attività agricole nella Pianura Padana, una regione caratterizzata da allevamenti intensivi e uso agricolo del suolo e con standard di qualità dell'aria molto bassi.

 

L'itinerario cinematografico proposto comprende titoli italiani e internazionali, e prevede cinque incontri durante i quali verranno presentati film e documentari inerenti al tema dell'agricoltura e del suo rapporto con l'ambiente.
Ogni film sarà introdotto e presentato dal dottor Adriano Ercolani, membro della Critics Choice Association (CCA) ed esperto critico cinematografico. Al termine di ogni proiezione, una sessione di domande e risposte faciliterà la riflessione sui temi presentati nei film.

Maggiori informazioni sono disponibili alla pagina dedicata a cura della Biblioteca d’Ateneo.

Dove e quando

Gli incontri si svolgeranno dalle 17:30 alle 20:30 nell'edificio U6-Agorà (Piazza dell'Ateneo Nuovo 1, Milano) nei seguenti giorni:

  • Mercoledì 12 marzo 2025 - Aula U6-10
    I giorni del cielo (Days of Heaven) di Terrence Malick
     
  • Mercoledì 26 marzo 2025 - Aula U6-10
    Lazzaro felice di Alice Rohrwacher
     
  • Mercoledì 2 aprile 2025- Aula U6-10
    The Promised Land (Bastarden) di Nikolaj Arcel
     
  • Giovedì 10 aprile 2025 - Aula U6-11
    Common Ground di Joshua Tickell, Rebecca Harrell Tickell
     
  • Mercoledì 16 aprile 2025 - Aula U6-10
    Terra avvelenata (Mérgezet Föld) di Gábor Mihály Kovár

N.B. Non è prevista la registrazione degli incontri.

Partecipazione e costi

Il percorso è aperto a tutti (studenti, docenti e dipendenti dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca ed esterni all’Ateneo).

La partecipazione al percorso è gratuita.

Il numero di partecipanti ammessi è limitato alla capienza delle aule (max. 100 posti).

Certificazione Digitale - Open Badge

L’Open Badge sarà rilasciato agli iscritti al percorso che abbiano partecipato ad almeno 4 dei 5 incontri previsti.

ATTENZIONE:

  • non è prevista la diretta la registrazione degli incontri;
  • per registrare la propria presenza agli incontri in presenza è necessario firmare il registro presente in aula;
  • le presenze agli incontri saranno ritenute valide se pari ad almeno 70% della durata dell’evento.

Coloro che avranno diritto all’Open Badge, riceveranno una e-mail contenente il link per il ritiro. Gli Open Badge saranno attivi dal momento del ritiro. Per gli studenti UNIMIB che avranno diritto al Badge sarà possibile richiedere il riconoscimento di CFU. I CCD hanno facoltà di decidere sia sul riconoscimento che sul numero di CFU da assegnare. Per maggiori informazioni, consulta la pagina FAQ.

Il CCD del corso di Laurea magistrale in Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e il Territorio ha già approvato il riconoscimento di 1 CFU per "Altre conoscenze per il mondo del lavoro".

 

Iscrizioni e Informazioni

Clicca qui per iscriverti al percorso entro il 24 marzo 2025.

Per ulteriori informazioni consulta la sezione FAQ oppure scrivi a [email protected]

Referente del percorso: Paolo Maranzano