Convegno: "La cultura móvil” Periodismo y religiosidad en México

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
8 Ottobre 2018

ore 15.30, presso l'Aula Seminari U7/4026

L'idea di cultura mobile rimanda alle trasformazioni sociali e culturali ma anche alle frontiere, visibili (la linea di separazione Messico-Usa) e invisibili. Interverranno per l'occasione lo scrittore messicano Diego Petersen Farah,  giornalista ed editorialista del quotidiano "El Informador", che rifletterà sul rapporto tra giornalismo e violenza nel Messico dei nostri giorni; seguirà la relazione di Renée de la Torre Castellanos, antropologa del Centro de Estudios Superiores en Antropologia Social (CIESAS-Occidente) di Guadalajara (Messico), sulla trasformazione di miti, simbolismi e religiosità dei migranti messicani negli Usa. L'attraversamento di una frontiera, la sperimentazione della violenza durante un viaggio e nella vita quotidiana, la ricerca di nuove radici tra vecchi e nuovi mondi in movimento.
Introdurrà il seminario Massimo De Giuseppe, docente di Storia contemporanea presso l'Università IULM, farà da moderatrice, Ana Maria Gonzalez Luna, docente di lingua spagnola del nostro Ateneo.

L'incontro è aperto al pubblico.

Relatori:

  • Diego Petersen Farah – Giornalista de “El Informador” Violencia y periodismo en México 
  • Renée de la Torre Castellanos Centro de Estudios Superiores en Antropología Social (Ciesas) Religiosidad migrante: Guadalupanismo en Estados Unidos 

 

Modera: Ana María González Luna (Università Bicocca)