Data Ethics e la governance della responsabilità digitale

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
29 Marzo 2019
Piazza Sigmund Freud
Ore 8:30 -16:30
Auditorium Marie Tecnimont
Piazza Sigmund Freud, Milano (Stazione di Porta Garibaldi)
 
 
L'obiettivo della giornata di studio, coordinata da Massimo V.A. Manzari, è analizzare il tema delle responsabilità nell'ambito delle trasformazioni digitali. Responsabilità che, in tempi di economie digitali, devono essere declinate in termini di uso etico dei dati e che divengono il fondamento pragmatico di processi di gestioni dei rischi, di cybersecurity, di privacy, di diritti digitali, di sicurezza industriale e in generale delle nostre attività socio-economiche.
 
I relatori della mattina sono Alberto Contri (Docente di Comunicazione Sociale - Università IULM), Andrea Rossetti (Università di Milano – Bicocca), Paolo Gallarati (Studio Legale NCTM), Pietro Grignani (Rai) e il giornalista Vittorio Pasteris. Nel pomeriggio si continua con la tavola rotonda “Etica dei dati: idee per una governance condivisa”, tra i relatori anche Antonio Seveso (Ianum).
 
La giornata si conclude con un networking coffee