Deaf Cinema: un’esplorazione cinematografica della sordità

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
6 Maggio 2025 - 27 Maggio 2025
Bbetween 2025 Media

Che cos'è

Immagine
deaf cinema

Il percorso Deaf Cinema: un’esplorazione cinematografica della sordità, proposto in collaborazione con B.Inclusion, si configura come un cineforum focalizzato sul tema della sordità e delle diverse modalità in cui le persone sorde vivono il mondo contemporaneo.

Prevede un arricchimento delle competenze degli studenti e delle studentesse sul rapporto fra lingua e società, con particolare riferimento alla relazione fra lingua e potere.

In un momento storico caratterizzato dalla sempre maggiore attenzione sociale e politica alla cosiddetta “sintesi identitaria”, lo specifico focus sulla sordità consentirà di arricchire la propria cassetta degli attrezzi sulla questione dell'identità e del suo ruolo tanto nei percorsi di appartenenza che in quelli di strutturazione del sé.

Il percorso prevede l’intervento di esperti e registi. I film saranno sottotitolati e, al termine di ogni proiezione, una sessione di domande e risposte faciliterà la riflessione sui temi presentati.

Tutti i dibattiti saranno tradotti simultaneamente da interpreti di Lingua dei Segni Italiana (LIS).

Come e quando

Il percorso si svolgerà esclusivamente in presenza.

Gli incontri si terranno nell’aula U6-29 (Edificio U6-Agorà, 1° piano), dalle 17:30 alle 19:30, secondo il seguente calendario:

  • Martedì 6 maggio
    See what I’m saying | Hilary Scarl | USA | 2009 | 91’
    Il documentario segue quattro noti intrattenitori della comunità sorda mentre tentano di raggiungere il pubblico tradizionale. Questi intrattenitori sordi di talento unico e di varie discipline superano grandi sfide sulla via del trionfo personale e del successo professionale. Bob, batterista dell'unica rock band sorda al mondo, i Beethoven's Nightmare, produce il più grande spettacolo della storia trentennale della band. CJ, comico famosissimo e rinomato a livello internazionale nel mondo dei sordi, ma praticamente sconosciuto al pubblico udente, lotta per passare al mainstream producendo il primo festival internazionale di teatro in lingua dei segni a Los Angeles. Robert, un attore brillante che insegna alla Juilliard, lotta per sopravvivere quando diventa un senzatetto, la cui salute è compromessa dall'HIV. E infine TL, una cantante non udente in bilico tra comunità udente e quella sorda che incontra il suo primo produttore importante per registrare il suo primo CD “Not Deaf Enough”.

    Presentano: Beatrice Giustolisi e Luca Des Dorides, Università degli Studi di Milano Bicocca
     

  • Martedì 13 maggio
    Coffee and a Pencil | Ayako Imamura | JPN | 2012 | 68’
    Il documentario si interroga sulla natura della comunicazione e sulla necessità di realizzare sé stessi dal punto di vista di un uomo sordo che gestisce un negozio di surf e di articoli hawaiani a Kosai City, nella prefettura di Shizuoka. La regista Ayako Imamura, anch'essa sorda, ha trascorso due anni a filmare il suo soggetto, Ota Tatsuro, scoprendo che grandi cose possono essere realizzate semplicemente offrendo un caffè e tenendo sempre a portata di mano una matita.

    Presenta e coordina: Luca Des Dorides, Università degli Studi di Milano Bicocca
    Interviene: Alfonso Marrazzo, titolare del Bar Senza Nome 
     

  • Martedì 20 maggio
    Come pesci nell’acqua | Veronica Spedicati | ITA | 2023 | 68’
    Un ricercatore sordo si reca a Caxias Do Sul, in Brasile, per seguire la ventiquattresima edizione delle Deaflympics e cercare di capire perché da più di cento anni atleti sordi di tutto il mondo si riuniscono per gareggiare tra loro. Sullo sfondo delle olimpiadi, prendono vita le storie di tre atleti sordi italiani che lo aiuteranno a entrare nella complessità di un evento di cui poche persone sono a conoscenza. Tre storie diverse accomunate da un unico tema: la crescita e lo sviluppo dell’identità dei giovani atleti sordi, che grazie al contesto sportivo imparano a muoversi nel mare della vita senza sentirsi come pesci fuor d’acqua.

    Presenta e coordina: Luca Des Dorides, Università degli Studi di Milano Bicocca
    Intervengono: Loredana Bava (Federazione Sport Sordi Italia - FSSI), Francesca Di Meo (Fondazione Pio Istituto dei Sordi di Milano), Veronica Spedicati (regista del documentario) e alcuni protagonisti del documentario.
     

  • Martedì 27 maggio
    Deaf Jam | Judy Lieff | USA | 2010 | 70’
    Deaf Jam è incentrato sull'esperienza di Aneta Brodski, un'adolescente sorda che vive nel Queens, a New York, e che si immerge nella forma dinamica e tridimensionale della poesia in lingua dei segni americana. Quando incontra Tahani, una poetessa palestinese, le due iniziano a collaborare creando una nuova forma di poesia che ottiene il riconoscimento delle comunità sorde e udenti. 

    Presenta e coordina: Luca Des Dorides, Università degli Studi di Milano Bicocca
    Interviene: Carmela Bertone, Università Ca’ Foscari di Venezia

Partecipazioni e costi

La partecipazione al percorso è aperta esclusivamente agli studenti(*) dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca regolarmente iscritti e non è richiesta alcuna competenza in ingresso.

La partecipazione al percorso è gratuita.

Non è previsto un limite massimo di partecipanti.

 

(*)

Per studente UNIMIB si intende:
Studente di L, LM, LM a ciclo unico
Studente di Master, Corso di perfezionamento
Studente di Dottorato di Ricerca o di Corso di Specializzazione
Studente di corso singolo
Tirocinante post-laurea

Certificazione Digitale - Open Badge

L’Open Badge sarà rilasciato a coloro che, iscritti al percorso, abbiano partecipato ad almeno 3 dei 4 incontri previsti.

ATTENZIONE:

  • gli incontri si terranno esclusivamente in presenza. Non è prevista la diretta streaming né la fruizione in modalità asincrona;
  • per registrare la presenza agli incontri è necessario firmare il registro presente in aula;
  • le presenze agli incontri saranno ritenute valide se pari ad almeno 70% della durata dell’evento.

Coloro che avranno diritto al Badge, riceveranno una e-mail contenente il link per il ritiro. Gli Open Badge saranno attivi dal momento del ritiro. Gli studenti UNIMIB che avranno il diritto al Badge potranno richiedere al Consiglio di Coordinamento Didattico del proprio Corso di Studi il riconoscimento di CFU. I CCD hanno facoltà di decidere sia sul riconoscimento che sul numero di CFU da assegnare. Per maggiori informazioni, consulta la pagina delle FAQ.

Iscrizioni e Informazioni

Clicca qui per iscriverti al percorso entro l’11 maggio 2025.
(attenzione: per accedere al form bisogna essere autenticati con l’account campus)

Per ulteriori informazioni consulta la sezione FAQ oppure scrivi a bbetween@unimib.it

Referente del percorso: Luca Des Dorides