Donne cancellate: inaugurazione mostra

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
26 Marzo 2019
Fotografie di Gin Angri dall’archivio dell’Ospedale psichiatrico San Martino di Como (1882-1948)
Immagine
primo piano di donna in bianco e nero

Inaugurazione Mostra  ore 17.30 Edificio U6 – IV° piano –  Sala Rodolfi

ISCRIVITI QUI

Il Polo di Archivio Storico (PAST) della Biblioteca di Ateneo e il Centro Aspi - Archivio storico della psicologia italiana portano a Milano la mostra realizzata dal fotografo Gin Angri con le immagini e i documenti delle cartelle cliniche dell'ex Ospedale psichiatrico San Martino di Como. La mostra ripropone i volti e le storie delle ricoverate che in questo luogo consumarono la loro esistenza o parte di essa tra il 1882 e il 1948.

PROGRAMMA

Saluti Istituzionali

  • Maria Cristina Messa, Rettore dell'Università di Milano-Bicocca
  • Carmen Leccardi, Centro di ricerca interuniversitario "Culture di genere"
  • Carlo Fraticelli, Dipartimento di salute mentale e dipendenze dell'ASST lariana
  • Massimo Clerici, Dipartimento di salute mentale dell'Ospedale San Gerardo di Monza

Interventi:

  • L’internamento delle donne in manicomio tra ‘800 e ‘900, Candida Carrino
  • Il San Martino di Como, un manicomio di confine, Gianfranco Giudice
  • Uno sguardo per riscattarsi, Roberto Mutti

Coordina Mauro Antonelli. Sarà presente il fotografo Gin Angri.

Seguirà visita guidata alla mostra che resterà aperta fino al 20/05/2019.

Dettagli alla pagina ufficiale