Eppo: a step forward in integration

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
17 Aprile 2024
Closing conference
Immagine
Eppo 2024

17 aprile ore 9:00/17:00
sessione del mattino Ed. Agorà U6 - Aula Magna
sessione del pomeriggio Ed. Koinè U9 - Laboratorio del Metaverso

La conferenza è a conclusione del terzo modulo del Corso di Eccellenza Jean Monnet, Steppo: a step forward in integration, che approfondisce il lavoro della Procura Europea, come innovativa forma di cooperazione rafforzata tra stati.

Durante l'evento prenderanno la parola esperti in materia e personaggi illustrissimi del panorama nazionale e internazionale, tra cui il giornalista e scrittore Roberto Saviano. Inoltre, presenzierà il Pro-Rettore dell'Università Milano-Bicocca Marco Emilio Orlandi.

I temi centrali nella prima parte saranno le attività e il ruolo di EPPO a tutela dei fondi dell’Unione Europea, la lotta alla corruzione e alla criminalità organizzata, nel rispetto del principio dello stato di diritto; nella seconda parte si tratterà della diffusione digitale sull’uso improprio dei fondi europei, l’educazione nella prevenzione di crimini futuri, il ruolo che ha Eppo nel combattere i traffici di beni culturali e gli attuali problemi inerenti al diritto agricolo dell’UE.

Sarà inoltre possibile partecipare ad una lezione privata con il giornalista e scrittore Roberto Saviano, dalle 12:00 alle 13:30, per un numero ristretto di persone : per maggiori informazioni iscriviti alla newsletter.

Per motivi di sicurezza è necessario essere iscritti per poter seguire la lezione in modalità sincrona: in presenza ed online.