
Che cos'è
EST. Viaggio alla scoperta dell’altra Europa è un percorso in 4 appuntamenti proposto in
collaborazione con il Centro “C.M. Martini”.
Sarà un viaggio tra i Paesi dell’Europa centro-orientale che hanno aderito all’Unione Europea tra il
2004 e il 2013. Tre parole chiave: democrazia, economia e società, per conoscere questi Paesi che
hanno beneficiato dell’allargamento dell’UE ma che sono alle prese con problemi sociali che oggi
animano tentazioni nazionalistiche. Un percorso tra storie, luoghi e personaggi dell’altra Europa, per
comprenderne passato e prospettive.
Gli incontri saranno tenuti da Beda Romano, accademico, giornalista e scrittore, corrispondente da
Bruxelles per Il Sole 24 Ore.
Come e quando
Il percorso sarà erogato in modalità online sulla piattaforma Open.Bicocca.
Gli incontri si svolgeranno nei seguenti giorni e orari:
- Venerdì 11 ottobre 2024 - dalle ore 14:30 alle ore 16:00
SGUARDO D’INSIEME SULLA REGIONE
Storia, i vari retaggi imperiali, adesione all'UE, 2004-2007-2013
- Martedì 15 ottobre 2024 - dalle ore 14:30 alle ore 16:00
DEMOCRAZIA
Deriva dello stato di diritto, instabilità politica, tra liberalismo e conservatorismo
- Lunedì 21 ottobre 2024 - dalle ore 14:30 alle ore 16:00
ECONOMIA
Transizione al capitalismo, nomenclature, delocalizzazioni, fondi europei
- Venerdì 25 ottobre 2024 - dalle ore 14:30 alle ore 16:00
SOCIETÀ
Emigrazione vs immigrazione, invecchiamento della popolazione, città vs campagne
Partecipazioni e costi
Il percorso è aperto a tutti (studenti e personale dell’Università di Milano-Bicocca, nonché la cittadinanza).
Il numero dei partecipanti non è limitato.
La partecipazione al percorso è gratuita.
Certificazione Digitale - Open Badge
L’Open Badge sarà rilasciato a coloro che, iscritti al percorso, abbiano partecipato ad almeno 3 dei 4 incontri previsti (oppure visionato le registrazioni) e risposto alle relative domande di verifica ottenendo una valutazione positiva.
ATTENZIONE:
- le registrazioni saranno inserite sulla piattaforma Open.bicocca, accessibile a tutti gli iscritti al percorso, nei giorni successivi all’incontro;
- è necessario accedere alla piattaforma Webex con lo stesso indirizzo e-mail con il quale ci si èiscritti al percorso affinché la presenza venga rilevata dalla piattaforma;
- gli esterni all’Università di Milano-Bicocca devono utilizzare un account Google o Microsoft (es. Gmail, Outlook, Hotmail) per l’iscrizione al percorso, per l’accesso al percorso sulla piattaforma Open.Bicocca e per l’accesso agli eventi online.
Coloro che avranno diritto al Badge, riceveranno una e-mail contenente il link per il ritiro.
Gli Open Badge saranno attivi dal momento del ritiro. Gli studenti UNIMIB che avranno il diritto al Badge potranno richiedere al Consiglio di Coordinamento Didattico del proprio Corso di Studi il riconoscimento di CFU. I CCD hanno facoltà di decidere sia sul riconoscimento che sul numero di CFU da assegnare. Per maggiori informazioni, consulta la pagina delle FAQ.
Iscrizioni e Informazioni
Clicca qui per iscriverti al percorso entro il 17 ottobre 2024.
Per ulteriori informazioni consulta la sezione FAQ oppure scrivi a bbetween@unimib.it
Referente del percorso: Federico Gilardi