FEM2-AMBIENTE. Nel DNA il codice del successo

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
26 Febbraio 2019

Ore 18/20
FUORIMANO OTBP
via Roberto Cozzi 3, Milano

L'analisi del DNA oggi è diventato uno strumento indispensabile per rispondere alle diverse esigenze aziendali, dalla diagnostica molecolare al controllo qualità e valorizzazione dei prodotti e delle filiere. 
FEM2-Ambiente, una delle più longeve spin-off dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca, è riuscita nel corso degli anni a diventare un valido supporto sia analitico che di ricerca e sviluppo per numerose aziende operanti nei settori agroalimentare, erboristico, cosmetico.
Posizionandosi tra consumatori, aziende e centri di ricerca, FEM2-Ambiente rappresenta un nodo funzionale capace di coniugare ricerca scientifica e esigenze di mercato, realizzando prodotti e servizi innovativi. 

Introduce:
Prof. Danilo Porro - Pro Rettore alla Valorizzazione della Ricerca 

Intervengono
Fabrizio De Mattia - Ceo e Fondatore di FEM2-Ambiente 
Marco Boccarusso - R&D manager in PROBIONOVA SA 
Violetta Insolia - Assistant Scientific Director in EPO srl 
Mario Passoni - Scientific Officer in Friend Of The Sea 

 

Evento gratuito, iscrizione obbligatoria
iscriviti all’evento

Info e contatti: 
ricerca@unimib.it