Il futuro dell'Unione Europea dopo la crisi pandemica

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
24 Maggio 2021
Fra forme di governo e di stato "consolidate" e processo di integrazione sovranazionale "dinamico"
Immagine
Bandiera UE

Ore 18.00 – 19.30

Il ciclo di quattro webinar «L’Unione europea dopo la pandemia. Un difficile percorso fra sovranità, diritti e integrazione» – curato nell’ambito delle riviste DPCE e DPCE online, organizzato dal Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l’Economia dell’Università di Milano-Bicocca e dal Dipartimento di Studi Giuridici «Angelo Sraffa» dell’Università Bocconi, e patrocinato dalla «Associazione di Diritto Pubblico Comparato ed Europeo» - si svolge in streaming: gli incontri si tengono nei mesi di maggio, giugno, settembre e ottobre 2021.