Che cos'è

Generazione Solidale è un percorso di volontariato proposto in collaborazione con Fondazione L’Albero della Vita, il cui obiettivo è il benessere e la protezione, l’educazione e la crescita di bambini, giovani e famiglie. Attraverso progetti educativi, di sviluppo sociale, accoglienza e campagne di sensibilizzazione, si impegna quotidianamente con bambini, ragazzi, comunità e famiglie, mirando a trasformare il disagio in opportunità di sviluppo sociale e progresso umano.
Il percorso prevede un focus specifico sulle esperienze in Italia e all'estero, e un’attenzione particolare al sostegno delle realtà locali in cui la Fondazione opera. L’obiettivo principale è formare i partecipanti non solo dal punto di vista teorico, ma anche pratico, permettendo loro di acquisire competenze utili per il volontariato e di partecipare attivamente alle iniziative della Fondazione.
Il percorso sarà suddiviso in due fasi principali:
1. Parte formativa (8 ore totali suddivise in 3 moduli)
Questa prima fase sarà incentrata sull’apprendimento teorico e sulle basi del volontariato.
I partecipanti verranno introdotti al concetto di volontariato in tutte le sue forme, con una particolare enfasi sul ruolo del volontariato sul campo sia in Italia che nel mondo. Inoltre, verranno approfonditi i valori e i progetti della Fondazione e il modello pedagogico di riferimento, in modo che i partecipanti comprendano appieno il contesto operativo delle attività in cui saranno coinvolti.
2. Esperienza sul campo (minimo 20 ore)
La fase pratica offrirà agli studenti la possibilità di applicare quanto appreso durante la formazione teorica, impegnandosi direttamente nelle attività operative della Fondazione. Questa esperienza sarà cruciale per comprendere il lavoro quotidiano degli operatori e l’importanza dell’impatto sociale del volontariato.
Le attività sul campo saranno concordate con gli studenti in base ai servizi e alle progettualità della Fondazione e potranno svolgersi dal lunedì al venerdì negli spazi della Fondazione e/o all’interno delle comunità di Milano, Corsico, Cesano Boscone e Baggio.
Tra le attività previste: supporto agli operatori nelle diverse sedi operative della Fondazione; attività ludico-educative; assistenza a minori e famiglie vulnerabili; collaborazione con la sede centrale per supportare le iniziative amministrative e organizzative della Fondazione; attività di supporto a mamme e famiglie in difficoltà; assistenza all’infanzia e all’adolescenza; integrazione dei migranti e rifugiati; supporto a programmi educativi e campagne di sensibilizzazione; supporto alle vittime di discriminazione.
Dove e quando
Il percorso si svolgerà esclusivamente in presenza.
Gli incontri formativi si terranno nell'aula U6-43 (Edificio U6-Agorà), nei seguenti giorni e orari:
- Mercoledì 9 aprile, dalle 14:00 alle 17:00
- Mercoledì 16 aprile, dalle 14:00 alle 17:00
- Giovedì 8 maggio, dalle 14:00 alle 16:00
La parte operativa avrà inizio a partire da maggio 2025 e verrà calendarizzata di concerto con i referenti della Fondazione in base alle disponibilità dei singoli volontari.
Partecipazione e costi
La partecipazione al percorso è aperta esclusivamente agli studenti(*) dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca regolarmente iscritti e non è richiesta alcuna competenza in ingresso.
Le caratteristiche personali richieste ai partecipanti includono: affidabilità, costanza nel mantenere l’impegno preso, voglia di mettersi in gioco, sensibilità e interesse verso l’attività di volontariato, attenzione nelle relazioni interpersonali, riservatezza e cura della privacy.
Il percorso sarà attivato con un minimo di 15 iscritti e non saranno accettate più di 40 iscrizioni.
Nel caso in cui le iscrizioni eccedano i posti a disposizione, si terrà conto dell'ordine cronologico di iscrizione.
La partecipazione al percorso è gratuita.
(*)
Per studente UNIMIB si intende:
Studente di L, LM, LM a ciclo unico
Studente di Master, Corso di perfezionamento
Studente di Dottorato di Ricerca o di Corso di Specializzazione
Studente di corso singolo
Tirocinante post-laurea
Certificazione Digitale - Open Badge
L’Open Badge sarà rilasciato agli iscritti al percorso che abbiano partecipato a tutti gli incontri formativi (8 ore), svolto almeno 20 ore di attività operative nell’arco di 6 mesi e redatto una relazione finale sull'esperienza svolta.
Eventuali assenze per motivate esigenze potranno essere concordate con i referenti della Fondazione.
Coloro che avranno diritto al Badge, riceveranno una e-mail contenente il link per il ritiro. Gli Open Badge saranno attivi dal momento del ritiro. Gli studenti UNIMIB che avranno il diritto al Badge potranno richiedere al Consiglio di Coordinamento Didattico del proprio Corso di Studi il riconoscimento di CFU. I CCD hanno facoltà di decidere sia sul riconoscimento che sul numero di CFU da assegnare. Per maggiori informazioni, consulta la pagina delle FAQ.
Iscrizioni e Informazioni
Clicca qui per iscriverti al percorso entro il 6 aprile 2025.
(attenzione: per accedere al form bisogna essere autenticati con l’account campus)
Per ulteriori informazioni consulta la sezione FAQ oppure scrivi a bbetween@unimib.it