Generazioni e magistralità dopo il '68. Trasformazioni, continuità, discontinuità

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
12 Novembre 2018

09.30 – 16.30
Edificio U7, aula 2
piazza dell'Ateneo Nuovo, 1

L'intento della giornata di studio è una riflessione critica su alcuni nodi cruciali a partire dalla consapevolezza dell'innegabile valore di rottura che il '68 ha rivestito nell'ambito dell'educazione.
In particolare, l'attenzione sarà rivolta alle continuità, alle discontinuità e alle trasformazioni del rapporto educativo tra le generazioni

Sono previsti interventi di Massimo Baldacci, Vanna Iori, Vittorio Morfino, Giuliano Pisapia, Simonetta Polenghi, Maria Grazia Riva, Vanessa Roghi, Gabriella Seveso, Giuseppe Tognon, Sergio Tramma, Simonetta Ulivieri.

Il seminario è organizzato dal Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa”