Giocare è un diritto: disabilità e inclusione. Innovation pub

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
26 Marzo 2024
si parlerà in particolare di LudoLab, lo spazio educativo che garantisce il diritto al gioco per il bambino con disabilità
Immagine
Giocare è un diritto: disabilità e inclusione

Martedì 26 marzo ore 18
Fuorimano OTBP
via Roberto Cozzi 3, Milano

Giocare, oltre che un diritto, è un'esperienza vitale per l'educazione, la crescita e lo sviluppo di tutti i bambini, nessuno escluso.
Altrettanto importante è il significato che assume il gioco per i bambini con disabilità, e per le loro famiglie, in un contesto in cui il bambino mette alla prova le proprie capacità e diventa protagonista dell'esperienza vissuta attraverso il gioco.
A Milano c'è una storia di gioco e disabilità che vale la pena di raccontare. È quella nata all'interno della onlus L'abilità, che progetta e gestisce modelli innovativi che hanno al centro il bambino disabile, il suo benessere e la sua famiglia, promuovendo una nuova cultura dell'inclusione.

Martedì 26 marzo, al nuovo appuntamento di Innovation Pub, la serie di incontri dedicati a impatto sociale, ricerca e innovazione, organizzati all'ora dell'aperitivo dall'Università di Milano-Bicocca, si parlerà in particolare di LudoLab, lo spazio educativo che garantisce il diritto al gioco per il bambino con disabilità attraverso strategie, tempi e materiali che i creatori hanno chiamato Ludotecnica Inclusiva.
Il metodo è stato studiato e messo a punto in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione dell'Università di Milano-Bicocca. Insieme a Carlo Riva, direttore de L'abilità, e a Elisa Rossoni, coordinatrice di LudoLab, si entrerà nell'esperienza di gioco accessibile e partecipativa, dove i limiti non sono barriere ma punti di partenza.

Avevi mai pensato a quanto il gioco nella sua semplicità potesse migliorare la qualità della vita di un bambino e di tutta la sua famiglia?

Non perdere l'occasione per trovare una nuova ispirazione, la prossima idea innovativa di successo potrebbe essere la tua!

Innovation Pub, vieni a farti un'idea! L'aperitivo lo offriamo noi

Info e contatti: publicengagement@unimib.it