Indovina chi viene a casa

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
2 Dicembre 2024 - 30 Giugno 2025
Bbetween 2024 Civic Engagement

Che cos'è

Immagine
Volontariato

Indovina chi viene a casa è un percorso di volontariato proposto in collaborazione con Fondazione Aquilone Onlus, il cui obiettivo è contribuire al contrasto dell'isolamento e della solitudine degli anziani soli e in condizioni di fragilità socioeconomica e/o psicofisica.

Tramite una serie di attività, alle persone anziane verranno offerte occasioni di incontro e socializzazione grazie al coinvolgimento di gruppi di volontari.

Il percorso prevede due momenti:

  • una prima parte dedicata alla formazione dei volontari, della durata di 8 ore;
  • una seconda parte dedicata alle attività operative, della durata complessiva di 20 ore, da svolgersi nell’arco di massimo 6 mesi.

 

 

Le attività operative si svolgeranno nei quartieri del Municipio 9 di Milano (Bruzzano, Comasina, Affori, Bovisasca, Niguarda, Dergano, Isola), all’interno di spazi destinati ad attività socio-ricreative ed eventualmente nelle abitazioni delle persone anziane coinvolte nel progetto.

Gli ambiti di intervento sono prevalentemente di tipo sociale (per esempio compagnia, accompagnamento, aiuto in piccole mansioni domestiche e/o tecnologiche) e manutentivo della casa: per ogni volontario coinvolto verrà costruito un piano di impegno in base a interessi, attitudini e disponibilità.

La funzione di coordinamento sarà gestita da Fondazione Aquilone. Verranno quindi costituiti alcuni gruppi territoriali che accompagneranno un gruppo di 3-4 anziani nelle attività di compagnia, piccoli disbrighi domestici, accompagnamenti alle socialità e agli eventi culturali, ecc. Ciascun gruppo di volontari verrà affiancato per tutto il periodo di progetto da un operatore professionale di Fondazione Aquilone, che avrà anche funzione di coordinamento per tutte le attività al domicilio della persona anziana.

Verranno inoltre organizzati momenti periodici di verifica individuale e di gruppo, oltre a momenti di “team building”. 

Lunedì 18 novembre, dalle 11:00 alle 12:00, si terrà un incontro online con tutti i pre-iscritti al percorso, durante il quale i referenti di Fondazione Aquilone illustreranno nel dettaglio il progetto e le attività connesse. In seguito all’incontro, ai pre-iscritti verrà richiesto via mail di confermare o meno la propria partecipazione al percorso.

Dove e quando

Il percorso si svolgerà esclusivamente in presenza.

Gli incontri formativi avranno luogo a Bruzzano, presso la sede di Fondazione Aquilone in Via del Tamigi 7, nei seguenti giorni e orari: 

Lunedì 2 dicembre 2024, dalle ore 9:00 alle ore 13:00

  • Aspetti fisici dell'invecchiamento: cambiamenti fisiologici comuni negli anziani e loro implicazioni. 
  • Aspetti psicologici dell'invecchiamento: effetti dell'invecchiamento sulla salute mentale, inclusi depressione, ansia e demenza. 
  • Aspetti sociali dell'invecchiamento: importanza del supporto sociale e della rete familiare. 
  • Supporto nelle attività quotidiane: come aiutare con la mobilità, la preparazione dei pasti, l'igiene personale e altre attività quotidiane. 
  • Uso di attrezzature assistive: formazione sull'uso di deambulatori, sedie a rotelle e altri ausili. 
  • Malattie croniche, demenza e Alzheimer, gestione del dolore. 

Formatrici: Sara Pizzetti e Sara Bezzi

 

Lunedì 16 dicembre 2024, dalle ore 9:00 alle ore 13:00

  • Tecniche di comunicazione: strategie per comunicare chiaramente e con empatia. 
  • Ascolto attivo: importanza di ascoltare attentamente e rispondere in modo appropriato. 
  • Importanza del supporto emotivo: come fornire conforto e compagnia. 
  • Attività ricreative e socializzazione: organizzare attività che stimolino la mente e il corpo. 
  • Gestione dello stress: strategie per gestire lo stress e il burnout. 
  • Risorse e reti di supporto disponibili per gli anziani del Municipio 9. 

Formatrici: Sara Pizzetti e Sara Bezzi

La parte operativa avrà inizio a partire da gennaio 2025 e verrà calendarizzata di concerto con i referenti di Fondazione Aquilone Onlus in base alle disponibilità dei singoli volontari.

Partecipazione e costi

Il percorso è aperto agli studenti(*) e al personale dell’Università di Milano-Bicocca.
Il numero dei partecipanti ammessi è limitato alla capienza dell'aula.
La partecipazione al percorso è gratuita.

(*)
Per studente UNIMIB si intende:

  • Studente di L, LM, LM a ciclo unico
  • Studente di Master, Corso di perfezionamento
  • Studente di Dottorato di Ricerca o di Corso di Specializzazione
  • Studente di corso singolo
  • Tirocinante post-laurea

Certificazione Digitale - Open Badge

L’Open Badge sarà rilasciato agli iscritti al percorso che abbiano partecipato agli incontri formativi (8 ore) e svolto almeno 20 ore di attività operative nell’arco di 6 mesi. 

Coloro che avranno diritto al Badge, riceveranno una e-mail contenente il link per il ritiro. Gli Open Badge saranno attivi dal momento del ritiro. Gli studenti UNIMIB che avranno il diritto al Badge potranno richiedere al Consiglio di Coordinamento Didattico del proprio Corso di Studi il riconoscimento di CFU. I CCD hanno facoltà di decidere sia sul riconoscimento che sul numero di CFU da assegnare. Per maggiori informazioni, consulta la pagina delle FAQ.

Iscrizioni e Informazioni

Clicca qui per iscriverti al percorso entro il 14 novembre 2024.
(attenzione: per accedere al form è necessario essere autenticati con account istituzionali campus/unimib)

Per ulteriori informazioni consulta la sezione FAQ oppure scrivi a bbetween@unimib.it

Referente del percorso: Luisa Zecca