Infrastrutture di Ricerca: dimensione strategica per la ricerca in qualità e per l’open science

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
9 Giugno 2020
Ciclo di webinar: Le Infrastrutture di Ricerca ESFRI al servizio dei ricercatori

9 giugno dalle ore 15 alle ore 16

L’Università degli Studi di Milano-Bicocca partecipa, con diversi livelli di coinvolgimento, a molteplici Infrastrutture di Ricerca - IR ESFRI (European Strategy Forum on Research Infrastructures). In particolare, l’Ateneo è in prima linea nelle IR ESFRI che forniscono servizi negli ambiti Environment, Health & Food, Physical sciences & Engineering, Social & Cultural Innovation.

È una scelta strategica fare in modo che le IR siano strumento e ambiente familiare di sviluppo scientifico per tutti i ricercatori di Ateneo, per il ruolo che la nostra università già riveste e in considerazione di temi di rilievo a livello internazionale, quali riproducibilità del dato scientifico e RRI – Responsible Research & Innovation.

Affinché le IR divengano uno strumento attuale e condiviso, si propone a tutta la comunità scientifica universitaria un ciclo di webinar per presentare i servizi offerti in open access dalle IR in Europa, e i relativi requisiti in termini FAIR (Findable – Accessible – Interoperable - Reusable), RRI ed ELSI (Ethical-Legal-Social-Issues). Non da ultimo saranno illustrate le modalità di partecipazione alle IR in qualità di partner.

Intervengono:
Giovanna Iannantuoni -Rettrice, Università degli Studi di Milano – Bicocca
Cristina Messa - Rappresentante nazionale per le IR presso la Commissione Europea
Guido Cavaletti - Pro-Rettore alla Ricerca, Unimib
Salvatore Torrisi - Pro-Rettore alla Valorizzazione della Ricerca, Unimib
Marco Orlandi - Pro-Rettore Vicario, Unimib

Scopri tutti gli eventi del ciclo in programma