Innovation pub

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
30 Maggio 2017

La forza delle idee a servizio dell'innovazione. Da studenti a imprenditori: il caso Enki Stove

Immagine
innovation pub

Martedi 30 maggio 2017, ore 18.00

Pirelli HangarBicocca - Caffè Ristorante Dopolavoro Bicocca, Via delle chiese 2, Milano

Nell'inverno 2011 Ivan e Andrea si trovano come studenti fuorisede all'Università di Pisa, a far fronte ad un inverno freddo ed una bolletta del gas esorbitante. Dopo mesi di prove ed esperimenti, con la consulenza tecnica dell'amico Davide, giungono alla costruzione di un dispositivo che finalmente faceva a caso loro: una fonte di calore efficiente, stabile, a basso costo e semplice da gestire.

Nasce così la startup Enki Stove che produce e vende "bruciatori pirolitici", basati su un'innovativa tecnologia protetta da 2 bevetti che consente di ottenere energia e calore dalle comuni biomasse riducendo al minimo la produzione di gas nocivi, permettendone l'applicazione su cucine da esterno, barbecue, fornelli da campo e potenzialmente per il riscaldamento interno.
Enki Stove ha raccolto i fondi necessari ad avviare l'impresa con una campagna di Equity Crowdfunding di successo, aprendo le quote della società a 42 investitori in cambio di 240.000€ e ha lanciato Wild, il suo prodotto di punta (un dispositivo per la cottura portatile green), su Kickstarter raccogliendo ordini per 94.000€ in meno di un mese.

La nuova sfida per i due soci fondatori si chiama Odale.it, un servizio di pre-startup dove i clienti possono usufruire di Know How ed esperienza messi a disposizione per sviluppare, produrre e lanciare nuovi prodotti sul mercato in 5 fasi, evitando sprechi di soldi e risorse.