Knowledge Economy: l'università italiana tra Stato, mercato e comunità accademica

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
21 Giugno 2019
A cura dell'Osservatorio sull'Università
Immagine
Ponte tra U6 e U7
Ore 10.30
Edificio U6,  II piano, Sala Lauree di Giurisprudenza
Piazza dell’Ateneo nuovo 1, Milano
 
L'Osservatorio sull'Università, presso il Dipartimento di Giurisprudenza, organizza il convegno "Knowledge Economy: l'università italiana tra Stato, mercato e comunità accademica". 
 
Programma
  • Introduzione di CARLA BARBATI – Università IULM 
  • L'avvento dell'economia della conoscenza tra fattori scatenanti e spinte ideologiche, MARCO PITZALIS – Università degli Studi di Cagliari 
  • Lo sviluppo di una “terza missione” delle università. Risultati di una ricerca sugli accademici italiani, MICHELE ROSTAN – Università degli Studi di Pavia 
  • Verso un mercato dell’istruzione superiore? DANIELE CHECCHI - Università degli Studi di Milano 
  • Istruzione superiore e “regolazione” del mercato, ALFREDO MARRA – Università degli Studi di Milano – Bicocca