L’amministrazione e la scommessa digitale: scenari di cambiamento

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
24 Maggio 2021
Webinar su piattaforma WebEx
Immagine
dadi con la parola CHANGE

Ore 15:00 –  ► Clicca qui per partecipare (Password: digitale)

Il settore pubblico può trovare, nelle nuove soluzioni tecnologiche, opportunità per progredire in termini di efficienza organizzativa e di qualità dei servizi.

Strumenti quali intelligenza artificiale, blockchain e forme di digitalizzazione alimentano le aspettative e prefigurano radicali trasformazioni nel segno di una più ampia spinta all’innovazione.

Il seminario del 24 maggio inaugura un ciclo di incontri su prospettive di cambiamento della p.a: telemedicina, smart cities, democrazia digitale, finanza e registri pubblici fondati sull’intelligenza artificiale sono soltanto alcune delle tematiche che saranno affrontate.

Come primo incontro offrirà voci e apporti all'insegna della multidisciplinarietà, per identificare le questioni in gioco e gli snodi problematici di un processo che presenta luci e ombre: se la PA è chiamata alla svolta digitale, occorre riflettere su opportunità e limiti di tale transizione.

Intervengono:

Alfonso Celotto (Università Roma Tre)
Il digitale può garantire il buon andamento della pubblica amministrazione?

Francesco Olivanti (Politecnico di Milano)
Italia Digitale: a che punto siamo? La PA e il Paese di fronte alla sfida del PNRR

Barbara Marchetti (Università di Trento)
L’amministrazione pubblica e l’impiego di sistemi di intelligenza artificiale: prove generali

Luca Gastaldi (Politecnico di Milano)
Intelligenza artificiale per una PA più umana: un quadro internazionale

Alessandro Sancino (Università Milano Bicocca)
Cittadini e Pubblica Amministrazione nell’era digitale: una prospettiva strategica

Francesca Mattassoglio (Università Milano Bicocca)
Blockchain, DLT e smart contracts per la pubblica amministrazione. Quali effettive potenzialità?