L’IA MIA - Proprietà e propietà dell'Intelligenza Artificiale

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
20 Gennaio 2021
WEBINAR
Immagine
INTELLIGENZA ARTIFICIALE

WEBINAR dalle 10:30 alle 13

► CLICCA QUI PER PARTECIPARE

L’acronimo IA, per Intelligenza Artificiale, è ormai ampiamente diffuso e non passa giorno senza leggere, tanto sulla stampa generalista quanto in quella accademica specialistica, dei vantaggi o dei pericoli della diffusione dell’intelligenza artificiale in contesti sociali ed organizzativi. In questo incontro, però, non vogliamo concentrarci né su che cosa sia l’IA né su che cosa si possa fare con essa, né se farlo sia etico o responsabile; vorremmo bensì occuparci di un aspetto normativo che ci pare sia stato poco indagato finora, ossia determinare a chi appartenga l’intelligenza artificiale, intesa come insieme di relazioni inferenziali prodotte dalla elaborazione di grandi quantità di dati tramite tecniche di machine learning, o apprendimento automatico.

Vogliamo indagare tutte queste domande e per farlo coinvolgeremo alcuni attenti osservatori della frontiera tecnologica e delle norme che cercano di governare la complessità insita nell’applicazione degli strumenti di IA ai problemi del mondo reale.

Programma:

  • 10.30 – 10.45 Federico Cabitza e Andrea Rossetti - Introduzione
  • 10.45 – 11.20 Silvia Stefanelli, avvocato, Studio Legale Stefanelli&Stefanelli - Bologna
  • 11.20 – 12.00 Simone Aliprandi, Simone Aliprandi, avvocato e dottore di ricerca, autore di "Software licensing & data governance" (Apogeo/Feltrinelli, 2020)
  • 12,00 – 12.30 Fernando H. Llano Alonso, Universidad de Sevilla, cattedratico di Filosofia del diritto
  • 12.30 – 13.00 Tavola rotonda e chiusura