LIS: corso base 2024 (II Edizione)

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
1 Ottobre 2024 - 20 Dicembre 2024
Bbetween 2024 Languages
LIS2

Che cos’è

Bbetween 2024 Languages - LIS: corso base (II Edizione) è un percorso rivolto agli studenti dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca che, per motivi professionali o personali, sono interessati ad apprendere i primi rudimenti di Lingua dei Segni Italiana (LIS). Questa lingua, riconosciuta dallo Stato italiano nel 2021, utilizza il canale visivo gestuale invece di quello acustico vocale utilizzato dalle lingue parlate. Il corso si tiene sotto la guida di un docente madrelingua LIS.

Competenze e conoscenze

Il percorso prevede l’apprendimento del vocabolario di base della LIS e la capacità di sostenere una semplice conversazione su argomenti della vita quotidiana.

Come e quando

Il percorso è articolato in 20 incontri di circa due ore ciascuno tenuti esclusivamente in presenza.

Per dare a più studenti la possibilità di partecipare, sono stati organizzati 2 turni dello stesso percorso. I turni si svolgeranno durante la medesima giornata ma in orario differente. In fase di iscrizione sarà possibile scegliere a quale turno partecipare (non è possibile optare per una modalità di orari "mista").

Il primo turno si terrà dalle ore 14:30 alle ore 16:30, mentre il secondo dalle ore 16:30 alle ore 18:30 nei seguenti giorni:

Martedì 1 Ottobre
Aula 3143
(U6 - 3°piano)

Venerdì 4 Ottobre
U2-08B

Martedì 8 Ottobre
U6-41

Venerdì 11 Ottobre
U2-08B

Martedì 15 Ottobre 
U6-41

Venerdì 18 Ottobre
Aula 3143
(U6 - 3°piano)

Martedì 22 Ottobre
U6-41

Venerdì 25 Ottobre
Aula 3143
(U6 - 3°piano)

Martedì 29 Ottobre
U6-44

Martedì 12 Novembre
U6-41

Martedì 19 Novembre
U6-41

Venerdì 22 Novembre
Aula 3143
(U6 - 3°piano)

Martedì 26 Novembre
U6-11 e U6-18

Venerdì 29 Novembre
Aula 3143
(U6 - 3°piano)

Martedì 3 Dicembre
U6-41

Venerdì 6 Dicembre
Aula 3143
(U6 - 3°piano)

Martedì 10 Dicembre
U6-41

Venerdì 13 Dicembre
U2-08B

Martedì 17 Dicembre
U6-41

Venerdì 20 Dicembre
U2-08B

Partecipazione e costi

La partecipazione al percorso è aperta esclusivamente agli studenti(*) dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca regolarmente iscritti e non è richiesta alcuna competenza in ingresso.

Il percorso sarà attivato con un minimo di 10 iscritti e non saranno accettate più di 20 iscrizioni (per edizione). Nel caso in cui le iscrizioni eccedano i posti a disposizione, si terrà conto dell'ordine cronologico di iscrizione.

Il percorso prevede un contributo di partecipazione di 75 euro.
Il contributo dovrà essere versato all’atto della conferma dell’iscrizione da parte del Coordinamento del progetto Bbetween (consigliamo di monitorare frequentemente la propria casella di posta istituzionale in quanto verranno inviate comunicazioni riguardanti modalità e scadenze per il pagamento).

 

(*)
Per studente UNIMIB si intende:

Studente di L, LM, LM a ciclo unico
Studente di Master, Corso di perfezionamento
Studente di Dottorato di Ricerca o di Corso di Specializzazione
Studente di corso singolo
Tirocinante post-laurea

Certificazione Digitale e Open Badge

L’Open Badge sarà rilasciato agli iscritti che abbiano partecipato attivamente ad almeno 15 incontri dei 20 previsti dal percorso.

ATTENZIONE: 
- gli incontri si terranno esclusivamente in presenza. Non è prevista la diretta streaming né la registrazione;
- per registrare la propria presenza agli incontri è necessario firmare il registro presente in aula.

Coloro che avranno diritto al Badge, riceveranno una mail contenente un link per il ritiro. Gli Open Badge saranno attivi dal momento del ritiro. Gli studenti UNIMIB che avranno diritto al Badge, potranno richiedere al Consiglio di Coordinamento Didattico del proprio Corso di Studi il riconoscimento di CFU. I CCD hanno facoltà di decidere sia sul riconoscimento che sul numero di CFU da assegnare. Per maggiori informazioni, consulta la sezione FAQ.

Iscrizioni e informazioni

Clicca qui per iscriverti al percorso entro il 15 settembre 2024
(attenzione: per accedere al form bisogna essere autenticati con l’account campus)

Per ulteriori informazioni consulta la sezione FAQ oppure scrivi a bbetween@unimib.it

Referente del percorso: Beatrice Giustolisi