Che cos'è

Bbetween 2019 Communicate - Languages - LIS: corso base è articolato in diversi incontri di circa due ore ciascuno.
Il percorso è rivolto a tutti coloro che, per motivi professionali o personali, sono interessati ad apprendere i primi rudimenti della Lingua dei segni italiana. Una lingua che, a differenza di quanto succede nelle consuete lingue, utilizza il canale visivo gestuale invece di quello acustico vocale. Il percorso è aperto a tutti, interni ed esterni all’Ateneo. Il corso si compone di lezioni di lingua sotto la guida di un docente madrelingua LIS.
Come e quando
Il percorso è articolato in diversi incontri di circa due ore ciascuno.
Gli incontri si terranno in aula U6-34, dalle ore 16:30 alle ore 18:30 nei seguenti giorni:
- Ottobre: 14, 16, 21, 22, 30
- Novembre: 04, 05, 07, 11, 13, 15, 18, 20, 22, 25, 27, 28
- Dicembre: 05
Partecipazione e costi
La partecipazione comporta un contributo di:
- 50 euro per gli studenti dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca e gli ex-studenti iscritti all’Associazione BicoccAlumni
- 100 euro per il personale dell'Ateneo
- 150 euro per gli esterni. (*)
Il contributo dovrà essere versato solo a seguito dell'accettazione dell'iscrizione da parte del Coordinamento del Progetto. Dell’accettazione verrà data notizia via e-mail.
Il corso sarà attivato con un minimo di 10 iscritti e saranno ammessi al massimo 20 partecipanti. Nel caso in cui le iscrizioni eccedano i posti a disposizione, si terrà conto dell'ordine temporale di iscrizione, garantendo, qualora i numeri lo consentano, la formazione di un gruppo in cui almeno il 50% sia costituito da studenti dell'Università degli Studi di Milano Bicocca. Gli aventi diritto all’iscrizione riceveranno una mail con le istruzioni per il pagamento.
(*)
Per studente UNIMIB si intende:
Studente di L, LM, LM a ciclo unico
Studente di Master, Corso di perfezionamento
Studente di Dottorato di Ricerca o di Corso di Specializzazione
Studente di corso singolo
Assegnista di ricerca
Per personale UNIMIB si intende:
Professore
Ricercatore
Personale T/A
Professore a contratto
Certificazione digitale – Open badge
L’Open Badge sarà rilasciato agli iscritti che abbiano partecipato attivamente ad almeno 26 ore delle 36 previste dal percorso.
Coloro che avranno diritto al Badge, riceveranno una mail contenente un link per il ritiro. Gli Open Badge saranno attivi dal momento del ritiro. Soltanto una volta ritirato il Badge è possibile, per gli studenti, richiedere al Consiglio di Coordinamento Didattico del proprio Corso di Studi il riconoscimento di CFU. I CCD hanno facoltà di decidere sull'assegnazione dei CFU.
Iscrizioni e informazioni
Per informazioni: bbetween@unimib.it
Clicca qui per iscriverti al percorso entro il 6 ottobre 2019
Referente progetto Bbetween: Laura Appiani
Referente percorso LIS: Carlo Cecchetto