Martini Lecture Bicocca 2020

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
16 Ottobre 2020
Un'altra storia inizia qui. La giustizia come ricomposizione - Lecture di Marta Cartabia
Immagine
Martini Lecture 2020
dall’Auditorium U12 – Via Vizzola 5, Milano
 

La seconda edizione della Martini Lecture Bicocca prevede una lettura attualizzata del magistero del cardinale Carlo Maria Martini, arcivescovo di Milano dal 1980 al 2002. Porge il benvenuto dell'Ateneo la Rettrice, Giovanna Iannantuoni.

“Un’altra storia inizia qui. La giustizia come ricomposizione”, questo il titolo della Lecture dedicata ai temi della giustizia nell’ambito della quale Marta Cartabia, presidente emerita della Corte costituzionale, tiene una conferenza dal titolo “Riconoscimento e riconciliazione”. 

L’intervento della professoressa Cartabia è introdotto da Adolfo Ceretti, docente di Criminologia dell’Università di Milano-Bicocca, con un discorso dal titolo “Carlo Maria Martini. Pensare pensieri non-pensati e loro destino”. Coordina Alberto Sinigaglia, presidente dell’Ordine dei giornalisti del Piemonte. 

I testi degli interventi sono raccolti nel primo volume della collana Martini Lecture dal titolo “Un’altra storia inizia qui. La giustizia come ricomposizione”, pubblicato dall'editore Bompiani. 

L'evento è una proposta del Centro "C. M. Martini", in collaborazione con:

Con il patrocinio dell’Arcidiocesi di Milano