Edificio U6
Piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano
In occasione delle celebrazioni per il ventennale dell'Università degli Studi di Milano – Bicocca, l'Ateneo ospita la mostra “Meduse, universo trasparente”, realizzata grazie alla collaborazione con l’Acquario di Genova, l’Acquario di Milano e il Museo Civico di Storia Naturale di Milano.
19 ottobre 2018 – Ore 15:00 Edificio U6 - Area Mostre, Piano Terra | Partecipazione su INVITO
Saluti Istituzionali:
- Cristina Messa, Rettore Università degli Studi di Milano – Bicocca
- Paolo Glisenti, Commissario Generale per EXPO2020 Dubai
- Silvia Lavorano, Acquario di Genova
- Nicoletta Ancona, Acquario di Milano
- Giorgio Teruzzi, Museo di Storia Naturale di Milano
Interventi di:
- Paolo Galli, Università degli Studi di Milano-Bicocca
- Maurizio Casiraghi, Università degli Studi di Milano-Bicocca
- Massimo Labra, Università degli Studi di Milano-Bicocca
Concerto:
In occasione dell’Inaugurazione della Mostra verrà presentato il brano musicale “Dialogo con il Mare” del compositore turco Yiğit Ozatalay scritto appositamente per Expo2020 Dubai.
PROGRAMMA MUSICALE: Direzione Artistica: Paolo Galli
- Yiğit Ozatalay, “Kırmızı” Pianoforte solo
- Samuel Barber “Canzonetta” Oboe e pianoforte
- Isang Yun, “Invention n. 4” 2 Oboi
- Yiğit Ozatalay, “Dialogo con il Mare” 2 Oboi, corno inglese e flauto
- Cristina Ruggirello , Oboe e Luca Avanzi , Oboe, corno inglese, flauto
- Yiğit Ozatalay, Pianoforte
Visita libera nei seguenti orari:
Da lunedì a giovedì h. 8:00 - 20:00
Sabato h. 8:00 – 13:00
La mostra prevede, oltre alla visita degli acquari esposti, anche attività didattiche per gli studenti. La durata di entrambe le attività è di circa 1 ora e 30’. E’ possibile prenotare le visite per le giornate di giovedì e venerdì nelle seguenti fasce orarie: 9:00 – 10:30 | 10:30 – 12:00 | 12:00 – 13:30 secondo il seguente calendario:
OTTOBRE: 25, 26
NOVEMBRE: 8, 9, 15, 16, 22, 23, 29, 30
DICEMBRE: 13, 14
La mostra si rivolge alle Scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado, che devono necessariamente prenotare all’indirizzo comunicazione@unimib.it indicando:
- nome e indirizzo della scuola;
- tipologia di istituto (scuola dell’infanzia, scuola primaria... ) e classe;
- numero di studenti coinvolti e numero di docenti accompagnatori;
- data di preferenza, con l’indicazione di una seconda opzione qualora non vi fosse disponibilità;
- nome e contatti del docente referente.
Si precisa che le attività vengono organizzate in gruppi di massimo 30 persone tra studenti e accompagnatori.
Email: comunicazione@unimib.it - Tel. 02.64486554 - attivo il martedì e il giovedì dalle 9:30 alle 12:30
Con il contributo di Banca Popolare di Sondrio
