
Torna a Milano MEETmeTonight, l'evento dedicato alla divulgazione scientifica durante la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori. Questa nuova edizione prevede due giorni di iniziative gratuite aperte a tutte le età con stand, talk, workshop e spettacoli.
Al centro del programma le 5 Missioni Europee - adattamento ai cambiamenti climatici; lotta al cancro; protezione di oceani, mari, laghi e fiumi; città climaticamente neutre e intelligenti; salute del suolo - declinate in numerose attività che coinvolgono professori, ricercatori e giovani phd.
La manifestazione, organizzata in sinergia da 5 università milanesi - Università degli Studi di Milano-Bicocca, Università degli Studi di Milano, Università Bocconi, Politecnico di Milano e Università Vita-Salute San Raffaele - e da formicablu, rappresenta un'occasione unica per avvicinarsi al mondo della ricerca, della scienza e dell'innovazione.
MEETmeTonight è parte di un progetto più ampio, MEET, finanziato dall’Unione Europea, che prevede anche attività nelle scuole.
Il 27 settembre MEETmeTonight si apre alle ore 18 allo Spazio BiM (viale dell'Innnovazione 3) dove, fino a mezzanotte, è in programma “Lo spettacolo della scienza” con dibattiti tra esperti che discutono argomenti con diversi punti di vista, moderati dallo youtuber Fill Pill; concerti, stand-up comedy e spettacoli teatrali a tema scientifico.
Il 28 settembre, invece, dalle ore 10 alle 20, è in programma “La scienza da scoprire”: al Science Park in Bicocca (adiacente al Bicocca Stadium) saranno presenti gli stand degli Atenei, si terranno i talk e gli speed date, conversazioni veloci a tu per tu con chi fa ricerca, e ci sarà l'EU Corner, spazio a disposizione dei ricercatori finanziati dall'UE, in particolare attraverso i programmi Marie Curie ed ERC, per condividere ricerche ed esperienze personali; i workshop con ricercatrici e ricercatori si terranno invece nell'edificio U7 (via Padre Gerardo Beccaro 20).