
A partire dal secondo semestre dell’a.a. 2024-2025, il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione "Riccardo Massa" propone, in collaborazione con Bbetween, 3 insegnamenti da 8 cfu dedicati in particolare agli studenti incoming dei corsi di laurea magistrale in Formazione e Sviluppo delle Risorse Umane, Scienze pedagogiche e Linguaggi artistici per la formazione, ma aperti a tutti gli studenti dell’Ateneo.
Ogni insegnamento si compone di 4 moduli da 2 cfu ciascuno.
Ogni modulo ha una durata di 14 ore, è erogato esclusivamente in lingua inglese e potrà essere seguito previa iscrizione alla sezione dedicata sulla piattaforma e-learning.
Per le modalità e i tempi di erogazione delle attività didattiche, e per le metodologie di sostenimento degli esami, è necessario fare riferimento alle informazioni contenute nelle relative sezioni della piattaforma e-learning oppure contattare il docente di riferimento.
Il superamento di ogni modulo verrà certificato con un open badge come microcredenziale.
Per gli studenti dei Corsi di studi erogati dal Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione "Riccardo Massa" è prevista la possibilità di inserire l’insegnamento nel proprio piano di studi conseguendo 8 cfu: in questo caso sarà necessario superare tutti i moduli che compongono l’insegnamento per vedersi riconosciuta l’attività sul libretto. Per ogni modulo è previsto un voto in trentesimi che farà media con gli altri per determinare il voto dell'insegnamento.
Di seguito gli insegnamenti proposti.
L’insegnamento è inserito tra le attività a scelta del Corso di Laurea Magistrale in Scienze pedagogiche.
L’insegnamento è composto dai seguenti 4 moduli:
- Approaching an ecological research paradigm in social sciences
Il modulo intende proporre alcune riflessioni sulla possibilità di adottare un paradigma ecologico all’interno di pratiche di ricerca nel campo delle scienze sociali.
Il modulo intende altresì sollecitare la necessità di un posizionamento individuale rispetto alle molteplici decisioni che una visione “ecologica” sollecita, in particolare in senso etico.
- On public philosophy: ideas and practices for interdisciplinary inquiry and societal change
In che modo le grandi idee filosofiche possono avere un impatto sulle società e, viceversa, come i fenomeni e le trasformazioni sociali influenzano le ricerche filosofiche?
Il modulo intende esplorare questa e altre domande introducendo i partecipanti alla prospettiva della “filosofia pubblica”, una tendenza emergente nelle scienze umane che fonde l'analisi interdisciplinare delle scienze sociali con gli strumenti riflessivi e critici della filosofia morale e politica.
- From Gutenberg to Google: archiving and editing in a digital ecosystem
Il modulo intende discutere casi di studio che consentano di evidenziare le costanti metodologiche inerenti all'archiviazione e alla cura critica dei dati (iper)testuali, visti in prospettiva diacronica dall'antichità all'età contemporanea. Gli incontri saranno finalizzati a sollecitare la riflessione attorno a due punti sostanziali: come archiviare i dati nella doppia prospettiva analogica e digitale? Come creare una gerarchia informativa all'interno di (iper)testi stratificati a livello diacronico e sincronico?
- Towards a philological perspective to a digital environment
Il modulo intende proporre riflessioni e casi di studio che consentano di mettere a fuoco i metodi e gli strumenti propri di un approccio filologico alla contemporaneità digitale. In particolare, il paradigma filologico può servire da antidoto salvifico per decostruire le fake news, la distorsione informativa e le fallacie argomentative, rivelando la propria funzione euristica e democratica ben al di là del proprio apparentemente circoscritto campo d'interesse.
L’insegnamento è inserito tra le attività a scelta del Corso di Laurea Magistrale in Linguaggi artistici per la formazione.
L’insegnamento è composto dai seguenti 4 moduli:
- Youth participation and artistic languages: theoretical and methodological perspectives in the educational field
Il modulo sottolinea l'importanza di coinvolgere i minorenni nelle decisioni che li riguardano, nel contesto più ampio dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, analizzati da una prospettiva pedagogica. L’attenzione è posta su come creare condizioni favorevoli affinché i minorenni partecipino attivamente nei loro contesti di vita, con un focus sull'uso dei linguaggi artistici come mezzi di espressione.
- Psychology of Digital Communication: Interactive and Immersive Media
Il modulo intende preparare gli studenti sui modelli teorici della comunicazione, oltre a sviluppare competenze pratiche nella valutazione critica dei messaggi mediatici e nell'analisi delle strategie comunicative digitali. Prevede lezioni e attività riguardanti i principali modelli teorici, i concetti e le applicazioni della comunicazione umana, con particolare attenzione alla loro applicazione nei contesti dei media contemporanei, inclusi i videogiochi e la realtà virtuale.
- Media ecologies and digital (counter-)cultures
Il modulo propone lo studio e l’analisi dei media digitali in qualità di dispositivi pedagogici che prendono parte alla costruzione, ratificazione e/o de-costruzione di modelli culturali. I media digitali, infatti, possono contribuire tanto al rinforzo di discorsi di senso comune su una pletora di fenomeni sociali ed educativi, quanto a una loro decostruzione, dilatando le opportunità di apprendimento con cui i soggetti si interfacciano e di cui possono essere promotori, verso la co-costruzione condivisa di (contro-)culture digitali.
- Diverging and Converging: Understanding, Practicing, and Promoting Creative Thinking in Education
Il modulo intende fornire conoscenze riguardanti le teorie sulla creatività, stimolando la riflessione su significati e spazi di pensiero creativo nei contesti educativi.
In particolare, mira a favorire la comprensione delle sfaccettature del concetto di creatività così come teorizzato e operazionalizzato in diversi approcci teorici. Inoltre, si propone di sostenere la riflessione e la messa in pratica dei significati di creatività negli spazi e nei tempi educativi, al fine di pensare e attuare interventi nel rispetto della diversità di pensiero e nell’apertura a possibilità e soluzioni diverse alle situazioni sociali e ai bisogni educativi.
L’insegnamento è inserito tra le attività a scelta del Corso di Laurea Magistrale in Formazione e Sviluppo delle Risorse Umane.
L’insegnamento è composto dai seguenti 4 moduli:
- Thinking through democracy
Il modulo intende fornire un'introduzione ai principali modelli filosofici della democrazia presenti nel dibattito contemporaneo, stimolando la riflessione critica sulle concezioni e sulle pratiche delle democrazie vigenti. Attraverso lo studio di alcune delle principali teorie proposte negli ultimi decenni (democrazia deliberativa, agonistica, del sorteggio, populismo, del disaccordo, postdemocrazia), in questo modulo verranno gettate le basi per una problematizzazione delle teorie e delle pratiche correnti della democrazia rappresentativa, esplorando punti di forza e criticità delle proposte alternative.
- Global mental health and human rights
Il modulo mira a discutere criticamente gli attuali fattori individuali, sociali e culturali che influenzano la salute mentale pubblica nel Sud del mondo. Le questioni di genere, razza e classe saranno esaminate alla luce degli studi postcoloniali, femministi e critici. Le conseguenze dell’eredità coloniale del Nord del mondo contro gli oppressi del Sud del mondo sono gravi e continuano a favorire divari e disuguaglianze in tutto il mondo. L’obiettivo generale del modulo è esplorare le teorie partecipative della liberazione nella salute mentale ed esaminare la conoscenza indigena e la guarigione collettiva come alternative ai quadri di patologia individualistica.
- Migrations from/to the Global South
Il modulo intende fornire un’introduzione, allo stesso tempo critica e non specialistica, allo studio della migrazione dal punto di vista del Sud del mondo. Attraverso una prospettiva antropologica, e lo studio di alcuni casi concreti, le dinamiche di mobilità contemporanee saranno comprese nella loro complessità. L’obiettivo è avvicinare alla comprensione della migrazione come fenomeno storico e socio-politico, favorendo la riflessione critica sull’importanza della migrazione come fattore di cambiamento socio-culturale, economico e politico.
- New forms of inclusion in the information society
Il modulo prevede lezioni riguardanti i modelli di inclusione e di partecipazione che si sono sviluppati tramite la diffusione della comunicazione digitale. Il dibattito sulla democrazia diretta, sulle esperienze di e-democracy o sulle pratiche partecipative a livello locale sarà discusso all’interno della più ampia dimensione della riflessione contemporanea sulla società dell’informazione e sugli strumenti di inclusione e di partecipazione resi disponibili.