
L'Università Bicocca aderisce alla Milano Digital Week 2021 con un ricco calendario di eventi on line incentrati sull'ambito tematico di questa quarta edizione: Città equa e sostenibile.
La manifestazione è promossa dall'Assessorato alla Trasformazione digitale e Servizi civici del Comune di Milano e realizzata da IAB Italia, Cariplo Factory e Hublab e si terrà dal 17 al 21 marzo 2021. Tutti gli eventi sono gratuiti.
Di seguito gli eventi organizzati dal nostro ateneo:

WEBINAR il 17/03/2021 alle ore 17:00
- Organizzato da: BASE
- Partecipazione libera
- Piattaforma YOUTUBE ► collegati qui
Il webinar intende affrontare il tema della mobilità sostenibile da due punti di vista complementari: quello della ricerca innovativa e quello socio-antropologico, mostrando come essi concorrano a creare una città più sicura ed inclusiva. Intervengono:
- Alessandro Abbotto - Direttore del Dipartimento di Scienza dei Materiali Università degli Studi di Milano-Bicocca
- Andrea Ballini – Founder of Social Psychology for Driving (SP4D)
- Matteo Colleoni - Delegato della Rettrice per la Sostenibilità e Mobility Manager Università degli Studi di Milano-Bicocca
- Diego Deponte & Andrea Gorrini – Partner and Managing Director & Transport Research Consultant Systematica S.r.l
- Stefano Porro – Future Mobility Manager Pirelli & C. S.p.A.
- Massimiliano Rossetti – Head of Sustainability Office BASE Università degli Studi di Milano-Bicocca
- Andrea Taverna – Assistente Capo Sezione Polizia Stradale Milano Ufficio Incidenti

CONFERENCE il 18/03/2021 alle ore 9:30
- Organizzato da Giuseppe Vizzari
- Partecipazione libera
- Piattaforma WEBEX ► Per partecipare clicca qui password: ujUVYcjW733 (85889259 from phones)
Il progetto NEANIAS prevede lo sviluppo di servizi innovativi per la scienza aperta ed integrati nello European Open Science Cloud (EOSC). Questo evento presenterà il progetto, alcuni servizi rilevanti non solo per la ricerca scientifica ma anche per la sostenibilità ambientale.

TALK il 18/03/2021 alle ore 10:00
- Organizzato da Federico Cabitza
- Partecipazione libera | Massimo 100 partecipanti
- Piattaforma MEET ► Per partecipare clicca qui
We will present some Artificial Intelligence tools to help healthcare practitioners in detecting COVID-19 infections and in predicting the outcome in hospitalized patients. We will highlight the pros of these tools, without neglecting the cons, especially related to uncertainty.

EVENTO WEB il 18/03/2021 alle ore 10:00
- Organizzato da Leonardo Menegola
- Partecipazione libera previa registrazione
- Piattaforma WEBEX ► Per partecipare clicca qui
Un confronto aperto con gli studenti del Corso di Metodi e Tecniche della Formazione Mediale, al terz'anno del corso di Laurea in Scienze dell'Educazione, dell'Università degli Studi di Milano Bicocca. Il corso propone agli studenti diverse prove intermedie d'esame. Una tra queste consiste nella formulazione di una proposta (idea o bozza progettuale) incentrata proprio sul tema dell'equità e sostenibilità della città in chiave tecnologica e digitale. Idee e progetti, questioni e tematiche vengono discusse dagli stessi studenti, con il docente nel ruolo di moderatore.

TALK il 18/03/2021 alle ore 12:30
- Organizzato da Andrea Rossetti
- Partecipazione libera
- Piattaforma MEET ► Per partecipare clicca qui
We will talk about the intellectual rights and property of content that is produced by Artificial Intelligence: is this content of the users, of the vendor, of both; or of the AI itself? We will also interact with attendees by proposing a quick poll to perform the so called test of lovelace.

TALK il 18/03/2021 alle ore 14:00
- Oraganizzato da Elisabetta Biffi, Stefano Malatesta e Stefano Pippa
- Partecipazione libera
- Piattaforma WEBEX ► Per partecipare clicca qui
Pedagogia, filosofia politica e geografia si confrontano sul tema. Un talk-intervista nel quale si confrontano tre discipline che, con linguaggi diversi, si occupano di educazione, sostenibilità, diritto di parola, partecipazione alla vita pubblica e giustizia sociale in ambito urbano.

EVENTO WEB il 18/03/2021 alle ore 16:00
- Organizzato da Alessandra Gaia, Emanuela Sala e Chiara Respi
- Partecipazione libera
- Piattaforma WEBEX ► Per partecipare clicca qui Password: Digitalweek
Dialogando con la cittadinanza, un panel di ricercatori discute l'equità e la sostenibilità dell'uso di Big Data, dati raccolti via internet e tramite nuove tecnologie nella ricerca sociale, ponendo attenzione alla difficile; inclusione dei gruppi più fragili e meno connessi della popolazione.

EVENTO WEB il 18/03/2021 alle ore 18:00
- Organizzato da Gabriella Seveso, Andrea Mangiatordi, Martino Negri
- Partecipazione libera
- Piattaforma WEBEX ► Per registrarti e seguire l’evento clicca qui
Nei primi due decenni del Novecento, Milano divenne sede di iniziative molto articolate e di un dibattito intenso sui diritti dei bambini e delle bambine. In questa cornice, si distinsero le sperimentazioni messe in atto da Maria Montessori e dalla Società Umanitaria, a loro volta legati a personalità e associazioni milanesi molto vivaci: la tensione etica e sociale che caratterizza tali sperimentazioni le rese modelli vitali per la riflessione sui diritti dei bambini/e a livello nazionale e internazionale. L'evento si propone di riflettere sugli aspetti salienti ed innovativi del fecondo sodalizio fra Maria Montessori e Società Umanitaria nella Milano di inizio secolo.

WORKSHOP il 19/03/2021 alle ore 10:00
- Organizzato da Staff Master MADIM
- Partecipazione libera fino ad esaurimento posti
- Piattaforma WEBEX ► Clicca qui per accedere - Numero riunione: 121 504 1322 Password: G3JsBfcAA32 (43572322 da telefoni)
L'unione di esperienze, competenze e visioni diverse contribuisce alla costruzione di un nuovi tavoli della conoscenza favorendo la crescita di persone, capacità e strumenti per una società più equa e sostenibile. In quest'ottica il Master MADIM in Management e Digital Transformation - di Unimib sviluppa, sin dalla sua nascita nel 2015, progetti digitali in collaborazione con aziende selezionate per co-creare conoscenza sperimentale applicata.
Dall'incontro di MADIM con Vibram University nasce l'idea di ripensare il concetto di Spazio ad alta Connessione Urbana, nella dimensione fisica, sociale e digitale, attraverso metodologie e piattaforme di Design Thinking.
Intervengono Elisabetta Marafioti, Direttore del Master MADIM e Massimo Bruto Randone, Coordinatore del Vibram University Program.

CONFERENCE il 19/03/2021 alle ore 14:00
- Organizzato da Emanuela Sala
- Partecipazione libera
- Piattaforma WEBEX ► Clicca qui per partecipare Password: Digitalweek
Durante l'incontro verranno presentati i risultati di una ricerca, unica nel suo genere, condotta sugli anziani residenti nei 10 comuni del Lodigiano soggetti al primo lockdown. La ricerca è stata finanziata dalla Fondazione Cariplo.

EXPERIENCE il 19/03/2021 alle ore 17:00
- Organizzato da PEPAlab, Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione "R. Massa"
- Partecipazione libera
- ► per partecipare collegati alla nostra pagina facebook
Per contribuire all’azione partecipata:
- scegli un angolo del luogo in cui vivi che secondo te ha caratteristiche che lo rendono “equo e sostenibile”, per come è fatto, per quello che permette, per quello che suggerisce, per quello che rappresenta. Se non puoi uscire, cercalo dalla tua finestra o nei luoghi più prossimi a te.
- fai una foto o un breve video
- carica la tua immagine o il tuo video, con un titolo e un breve testo per motivare la tua scelta, su questo muro virtuale: https://it.padletcom/pepalab/equaesostenibile
- osserva la città “equa e sostenibile” che si compone
- prendi spunto da ciò che vedi per diffondere buone pratiche e relazioni vitali, contribuendo al cambiamento
Bicocca partecipa anche a:

EVENTO WEB il 18/03/2021 alle ore 09:00
- Organizzato da ETass
- Partecipazione libera previa registrazione
- ► Per partecipare clicca qui
L'evento si pone come un Laboratorio digitale di transizione sostenibile in cui si affrontano i temi dell'innovazione, inclusività, uguaglianza e diritti, formazione e lavoro, ambiente e media su uno sfondo dove il digitale e il suo utilizzo ricopre un ruolo sempre più dominante.
Persone, imprese, enti e istituzioni sono collegati in un grande sistema che basa nella condivisione di risorse e conoscenze lo sviluppo del processo di trasformazione permanente. Al centro della riflessione la sostenibilità: ambientale, economica e sociale. Aspetti fondanti di un ecosistema in cui gli elementi sono interconnessi e dipendenti e trasformano la società in tutte le sue forme e componenti.

CONFERENCE il 19/03/2021 alle ore 10:00
- Organizzato dalla Fondazione Golgi Cenci
- Partecipazione libera con registrazione
- Piattaforma ZOOM ► Clicca qui per partecipare
L'incontro affronterà il tema del divario digitale intergenerazionale in ottica multidisciplinare, presentando la proposta concreta dell'iniziativa Cyber Scuola per Nonni, un progetto educativo per formare gli studenti della scuola secondaria affinché diventino tutor digitali dei propri nonni.

CONFERENCE il 19/03/2021 alle ore 21:00
- Organizzato da Stripes Coop Sociale
- Partecipazione libera previa registrazione
- Piattaforma: Sito web ► Per partecipare collegati qui
Durante il seminario si affronteranno temi e motivi legati alla DAD a partire da una ricerca svolta da un gruppo di studenti del Corso di Laurea Magistrale Formazione e Sviluppo delle Risorse Umane-Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione R. Massa"- Università di Milano-Bicocca."
Per informazioni: info@milanodigitalweek.com
Consulta la pagina della #MDW2021 https://www.milanodigitalweek.com/ per essere aggiornato in tempo reale sul programma.