MiLiberiSe: Theatrical Lab (II edizione)

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
8 Aprile 2019 - 12 Giugno 2019
Bbetween 2019 Communicate - Civic engagement and science outreach

Che cos'è

Immagine
panni stesi

Bbetween 2019  Communicate -Civic engagement and science outreach - MiLiberiSe: Theatrical Lab (II edizione) è un laboratorio esperienziale di teatro. Il percorso, che si inserisce nel progetto MiLiberiSe, proposto dal gruppo teatrale “Giochi di Luci e Ombre”, è realizzato in conformità al programma di trattamento redatto dalla Direzione della Casa di Reclusione di Milano-Opera in collaborazione con il Centro di mediazione al lavoro, Assessorato alle politiche sociali del Comune di Milano. Sarà condotto da Davide Mesfun, una persona in art.21 dell’Ordinamento Penitenziario, e da Florinda Volpe, studentessa di Servizio sociale dell’Associazione Alumni Progest-UNIMIB, con la periodica compresenza di docenti dell’Università di Milano-Bicocca e dell’Accademia di Brera, attori, registi, scenografi e esperti che si alterneranno durante tutto il percorso teatrale.

E’ la prima volta che una Università promuove un progetto di semi-libertà, formalizzando un processo educativo e professionalizzante con persone detenute che possa configurarsi come un modello di inclusione sociale nella relazione tra università e carcere.

Il progetto MiLiberiSe favorisce lo sviluppo culturale e la formazione universitaria per sostenere le persone detenute in semi-libertà nell’obiettivo primario del loro reinserimento sociale e lavorativo.  A Davide Mesfun, che ha scoperto grazie ai percorsi di mediazione che l’Università ha tenuto in carcere le sue doti artistiche, è data la possibilità di continuare a lavorare sulla scrittura teatrale, acquisendo sempre più capacità artistiche e relazionali.

Durante il percorso Bbetween 2019  Communicate – Civic engagement and science outreach - MiLiberiSe: Theatrical Lab (II edizione) che cosa si fa? Si toccheranno i temi della criminologia, sociologia, comunicazione interculturale, mediazione umanistica e giustizia riparativa e si incontreranno tecniche recitative e narrative, tecniche e espressioni vocali, tecniche registiche e costruzione scenografica.

Dove e quando

Le lezioni si svolgeranno nei seguenti giorni:

  • 08 aprile 2019, aula 24, edificio U7, dalle 14:00 alle 18:00
  • 12 aprile 2019, aula 24, edificio U7, dalle 14:00 alle 18:00
  • 17 aprile 2019, aula 23, edificio U7, dalle 14:00 alle 18:00
  • 03 maggio 2019, aula 24, edificio U7, dalle 14:00 alle 18:00
  • 10 maggio 2019, aula 24, edificio U7, dalle 14:00 alle 18:00
  • 17 maggio 2019, aula 24, edificio U7, dalle 14:00 alle 18:00
  • 24 maggio 2019, aula 24, edificio U7, dalle 14:00 alle 18:00
  • 31 maggio 2019, aula 24, edificio U7, dalle 14:00 alle 18:00
  • 07 giugno 2019, aula 24, edificio U7, dalle 14:00 alle 18:00
  • 12 giugno 2019, aula 18, edificio U7, dalle 14:30 alle 18:30

Partecipazione e costi

Il percorso è rivolto a studenti, docenti e dipendenti dell’Ateneo, esterni interessati.

La partecipazione al percorso è gratuita. 

Il corso sarà attivato con un minimo di 10 iscritti e saranno ammessi al massimo 20 partecipanti. Il primo e l’ultimo incontro saranno aperti a un numero più alto di partecipanti. Nel caso in cui le iscrizioni eccedano i posti a disposizione, si terrà conto dell'ordine temporale di iscrizione e dello status (studenti, docenti, personale tecnico/amministrativo e esterni), in modo da formare un gruppo eterogeneo. Verrà, comunque, data priorità a chi non ha partecipato alla prima edizione del percorso. 

Certificazione Digitale - Open Badge

L’Open Badge sarà rilasciato agli studenti dell'Ateneo e, su richiesta, agli esterni che, iscritti al percorso, abbiano partecipato ad almeno 7 delle 10 lezioni previste dal percorso.

Coloro che avranno diritto al Badge, riceveranno una email contenente un link per il ritiro. Gli Open Badge saranno attivi dal momento del ritiro. Soltanto una volta ritirato il Badge è possibile, per gli studenti, richiedere al Consiglio di Coordinamento Didattico del proprio Corso di Studi il riconoscimento di CFU. I CCD hanno facoltà di decidere sull'assegnazione dei CFU.

Iscrizioni e Informazioni

clicca qui per iscriverti al percorso entro il 4 aprile 2019

Per informazioni: bbetween@unimib.it