Mercoledì 11 aprile 2018, ore 10:00
Edificio U4, sala 8 (Aula Sironi) – Università di Milano-Bicocca
Confronto di analisi economica e giuridica sul tema delle monete virtuali o criptovalute, affrontando questioni problematiche quali l’assenza di regolamentazione in ragione della mancanza di un’autorità statale o bancaria a loro sostegno; l’utilizzo a fini di pagamento fondato solo sul consenso dei soggetti privati delle transazioni; l’incapacità di svolgere una funzione di riserva di valore, e dunque la loro limitatezza quali strumento finanziari e di investimento; l’assenza di tutele per quegli investitori che, attratti dalle operazioni finanziarie potenzialmente assai lucrative, si espongono ad alti livelli di rischio.
Le autorità di settore, a livello europeo e nazionale, stanno producendo atti volti a portare l’attenzione e la regolamentazione su tale fenomeno, che si presenta in questa fase di vuoto normativo fortemente problematico per possibili alterazioni della concorrenza, effetti di natura speculativa e comportamenti illeciti o elusivi; ma che potrebbe offrire benefici e vantaggi agli utilizzatori una volta che verranno approntate le soluzioni normative adeguate.
PRESIEDE
Paola Agnese BONGINI, University of Milan-Bicocca
INTERVENGONO
Ferdinando AMETRANO, University of Milan-Bicocca
Cesare BARONI, IBM ITALIA
Laura BUFFONI, Sassari University
Fabian ESER, European Central Bank
Luca NIZZARDO, IMDEA Software Institute, Madrid
L’evento al quale è necessario iscriversi entro il 8 aprile 2018 collegandosi al sito https://monetevirtuali.eventbrite.it - è gratuito.
Per ulteriori informazioni:
Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l’Economia, Tel. 02 64483011 (Prof.ssa Camilla BUZZACCHI);
e-mail: camilla.buzzacchi@unimib.it diseade@unimib.it;