Musica differenziata

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
27 Novembre 2024
Concerto de La Società del Quartetto, con Tetraktis Percussioni
Immagine
i musicisti di Tetraktis Percussioni

27 novembre ore 17
Aula Magna - Ed. Agorà U6

Piazza dell'Ateneo Nuovo 1
Milano
 

Musica differenziata è un progetto che parte dalla riflessione su uno dei grandi temi dell’attualità: la raccolta differenziata dei rifiuti per il benessere del nostro pianeta. È sempre più importante capire come un oggetto possa avere più di un utilizzo, anche in ambito sonoro. Ogni materiale ha un suo suono, non solo il vetro, ma anche il legno, la plastica, la carta, e grazie ai percussionisti un oggetto può diventare anche uno strumento sul quale realizzare un ritmo.

Il progetto prevede sei sezioni contraddistinte dai materiali utilizzati. Le musiche scelte sono tratte dal repertorio moderno e contemporaneo (Steve Reich, John Cage) e dalle tradizioni popolari del mondo che utilizzano come strumenti oggetti di uso quotidiano.

Programma

Saluti Istituzionali
  • Giovanna Iannantuoni, Rettrice Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Ilaria Borletti Buitoni, Presidente Società del Quartetto
Ensemble Tetraktis Percussioni
  • Gianni Maestrucci, Matteo Flori, Leonardo Ramadori, Gianluca Saveri
Programma concerto
  • Organico: Steve Reich “Music for pieces of wood”
  • Carta/Cartone: Larry Spivack “Music for paper bags”
  • Vetro: John Cage “Living Room Music”
  • Alluminio/Acciaio: Gianluca Saveri “Cucchiai”
  • Plastica: Leonardo Ramadori “Tubi n°2”
  • Indifferenziato: John Cage “Third Construction”, Giovanni Sollima“Millennium Bug”, Tradizionale “Batuquada”