
Milan, October 23-25, 2024
University of Milano-Bicocca Piazza dell’Ateneo Nuovo, 1
Nel decimo anniversario dalla sua costituzione, il Centro di Neuroscienze di Milano (NeuroMI), centro interdipartimentale dell’Università di Milano-Bicocca, di cui fanno parte più di 500 ricercatori afferenti a 7 dipartimenti dell’Ateneo e ad istituzioni dell’area milanese, ha dedicato il suo sesto convegno internazionale al tema emergente della “Salute del cervello e prevenzione del declino cognitivo”.
Questo tema è stato lanciato dall’OMS nel 2022, che ha definito la Salute del cervello come “lo stato di funzionamento del cervello che include i domini cognitivo, sensoriale, socio-emozionale, comportamentale e motorio, permettendo alla persona di realizzare il suo completo potenziale nell’intero percorso di vita”.
L’appello dell’OMS è stato accolto dalla European Academy of Neurology (EAN) e dalla Società Italiana di Neurologia (SIN), che hanno messo un atto numerose iniziative culturali, scientifiche, politiche per promuovere la salute del cervello: una strategia italiana per la salute del cervello è stata di recente presentata a livello politico nazionale ed internazionale (G7 di Ancona).
Con l’invecchiamento della popolazione mondiale, il peso delle malattie neurologiche è in aumento e rappresenta un costo importante per la società. La demenza ha l’impatto più elevato, con una prevalenza che dovrebbe triplicare entro il 2050, fino a 130 milioni in tutto il mondo, con l’aumento più elevato nei Paesi in via di sviluppo.
Il meeting internazionale di NeuroMI riunisce i migliori scienziati coinvolti nella ricerca di base, clinica e applicata per affrontare questi temi e promuovere sinergie e collaborazioni per lavorare insieme verso questo obiettivo ambizioso.