Che cos'è

Come e quando
Gli incontri si terranno secondo la seguente scaletta:
- Martedì 13 novembre 2018 presso l’Auditorium (U12)
l'evento è stato spostato alle ore 16:30 a causa di ritardi nelle linee aeree
Meet & Greet: Alena Baeva, violinista
- Mercoledì 14 novembre 2018, ore 21:00, presso il Conservatorio di Milano
Concerto di Alena Baeva: F. Schubert, Rondò brillante in si min., R. Schumann, Sonata n.1 in la min., C. Debussy, Sonata in sol min., A. Part, Fratres, M.
Ravel, Sonata in sol magg.
Per maggiori informazioni clicca qui.
- Mercoledì 23 gennaio 2019, ore 14:00, presso l’Auditorium (U12)
Meet & Greet: Fazil Say, pianista
- Mercoledì 23 gennaio 2019, ore 21:00, presso il Conservatorio di Milano
Concerto di Fazil Say: L. van Beethoven, Sonata in si bem. op 106, C. Debussy, 6 Preludes, F.Say, Yuruen Kosk, F. Say, Black Earth
Per maggiori informazioni clicca qui.
- Mercoledì 20 febbraio 2019, ore 14:00, presso l’Auditorium (U12)
Meet & Greet: Alexander Malofeev, pianista
- Mercoledì 20 febbraio 2019, ore 21:00, presso il Conservatorio di Milano
Concerto di Alexander Malofeev: L. van Beethoven, Sonata n.23 in fa min. op.57 "Appassionata", F. Liszt, Mazeppa, in re min., S. Prokofiev, Sonata n.7 in si
bem. magg. op.83, M. Balakirev, Islamey. Fantasia Orientale op.18
Per maggiori informazioni clicca qui.
- Mercoledì 17 aprile 2019, ore 14:00, presso l’Auditorium (U12)
Meet & Greet: Isabelle van Keulen, ensemble
- Mercoledì 17 aprile 2019, ore 21:00, presso il Conservatorio di Milano
Concerto di Isabelle van Keulen: J. S. Bach, Dalla Partita II in re min. BWV1004: Allemanda e Giga, A. Piazzolla, Verano Porteño, A. Piazzolla, Inverno Porteño,
J. S. Bach, Dalla Sonata per viola da gamba in re magg. BWV1028: Adagio/ Allegro, A. Piazzolla, Concierto para Quinteto (arr. di Christian Gerber), J. S. Bach,
Sonata in Si minore BWV 1014, A. Piazzolla, Milonga del Angel, A. Piazzolla, La Muerte del Angel, A. Piazzolla, Resurreccion del Angel, J. S. Bach, Concerto
per 2 vl.i e orch. BWV1043 (arr. di Christian Gerber), A. Piazzolla, Le Grand Tango (arr. di Christian Gerber)
Per maggiori informazioni clicca qui.
Partecipazione e costi
Il percorso è aperto agli studenti, ai docenti e al personale tecnico/amministrativo * dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca e non è richiesta alcuna competenza in ingresso.
La partecipazione comporta un contributo di €20, per tutto il percorso, che dovrà essere versato all’atto della conferma dell’iscrizione da parte del Coordinamento del progetto Bbetween. Tutti gli aventi diritto riceveranno una email da bbetween@unimib.it con le indicazioni per il pagamento.
Il numero dei partecipanti è illimitato compatibilmente con la capienza della sala.
Certificazione Digitale - Open Badge
Il badge Bbetween 2018-2019 Music - Note… di scuola è un badge di partecipazione. Sarà rilasciato agli studenti e ai dipendenti dell'Ateneo che, iscritti al percorso, abbiano partecipato ad almeno 5 dei 8 incontri previsti.
Coloro che avranno diritto al Badge, riceveranno una mail contenente un link per il ritiro. Gli Open Badge saranno attivi dal momento del ritiro. Soltanto una volta ritirato il Badge è possibile per gli studenti richiedere al Consiglio di Coordinamento Didattico del proprio Corso di Studi il riconoscimento di CFU. I CCD hanno facoltà di decidere sull'assegnazione dei CFU.
Iscrizioni e Informazioni
Clicca qui per iscriverti al percorso entro il 6 novembre 2018
Per informazioni: bbetween@unimib.it
Referente progetto: Laura Appiani
Referente percorso: Giovanni Chiodi