Che cos'è

Il percorso Bbetween 2021 Music - Opera (Teatro alla Scala) - La Calisto e L’elisir d’amore ha lo scopo di promuovere la cultura musicale tra gli studenti e di fornire loro gli strumenti essenziali per valutare il teatro musicale nelle sue componenti fondamentali: canto, direzione d’orchestra e regia.
L’opera lirica vive oggi un momento eccezionale di trasformazione. Grazie all’enorme diffusione di nuovi mezzi di comunicazione (satellite, streaming, cinema, dvd) uno spettacolo d’opera può essere ascoltato e visto in modi diversi e da un pubblico sempre più planetario. L’opera inoltre viaggia oggi alla stessa velocità del teatro contemporaneo ed è diventata il campo delle più originali sperimentazioni. Genere aperto, multimediale, ma anche ricco di storia. Questo percorso, quindi, è dedicato anche a chi ne vuole sapere di più sui grandi interpreti, di ieri e di oggi: chi sono i cantanti, i direttori d’orchestra e i registi più importanti; come si è sviluppato il repertorio; quali sono i luoghi nei quali attualmente si può ascoltare l’opera in Italia, in Europa e negli altri continenti; come si distingue nel panorama internazionale il Teatro alla Scala.
Come e quando
Il percorso prevede 4 incontri:
- Giovedì 21 ottobre 2021 - dalle 16:30 alle 19:30 in presenza
Incontro di guida all’ascolto, tenuto dal prof. Giovanni Chiodi (Dipartimento di Giurisprudenza), critico musicale
- Martedì 2 novembre 2021 - ore 20:00 (POSTICIPATO A SCELTA TRA 5, 10 o 13 NOVEMBRE 2021)
LA CALISTO di Francesco Cavalli, presso il Teatro alla Scala di Milano
- Martedì 9 novembre 2021 - ore 20:00 (OPPURE 13 o 21 NOVEMBRE 2021)
L’ELISIR D’AMORE di Gaetano Donizetti, presso il Teatro alla Scala di Milano
- Venerdì 12 novembre 2021 - dalle 16:30 alle 18:30 in presenza (POSTICIPATO AL 9 DICEMBRE 2021)
Incontro di restituzione delle opere, tenuto dal prof. Giovanni Chiodi
VI RICORDIAMO CHE PER ACCEDERE AGLI INCONTRI E AGLI SPETTACOLI È NECESSARIO ESSERE IN POSSESSO DEL GREEN PASS.
Gli incontri saranno esclusivamente in presenza (non è prevista la diretta streaming o la registrazione).
La partecipazione all’incontro di guida all’ascolto del 21 ottobre è inoltre obbligatoria: solamente i presenti potranno acquistare i biglietti per partecipare agli spettacoli del 2 e 9 novembre presso il Teatro alla Scala.
Partecipazione e costi
Il percorso è aperto agli studenti* regolarmente iscritti all’Università di Milano-Bicocca e ai Soci Sostenitori dell’Associazione BicoccAlumni. Verrà comunque data priorità agli studenti.
Il numero massimo dei partecipanti ammessi è 58.
La partecipazione comporta un contributo totale pari a €60 (€30 per ogni spettacolo).
Non è possibile procedere al pagamento di un solo spettacolo.
(*)
Per studente UNIMIB si intende:
Studente di L, LM, LM a ciclo unico
Studente di Master, Corso di perfezionamento
Studente di Dottorato di Ricerca o di Corso di Specializzazione
Studente di corso singolo
Titolare di assegno di ricerca
Borsista
Certificazione Digitale - Open Badge
L’Open Badge sarà rilasciato agli iscritti al percorso che abbiano assistito all’incontro di guida all’ascolto e a entrambe le recite.
Coloro che avranno diritto al Badge, riceveranno una e-mail contenente un link per il ritiro. Gli Open Badge saranno attivi dal momento del ritiro. Soltanto una volta ritirato il Badge è possibile, per gli studenti, richiedere al Consiglio di Coordinamento Didattico del proprio Corso di Studi il riconoscimento di CFU. I CCD hanno facoltà di decidere sia sul riconoscimento che sul numero di CFU da assegnare. Per maggiori informazioni, consigliamo di contattare la segreteria del proprio corso di studio.
Iscrizioni e Informazioni
Clicca qui per iscriverti al percorso entro il 17 ottobre 2021
Per informazioni: bbetween@unimib.it
Referente progetto: Laura Appiani
Referente percorso: Giovanni Chiodi