Orbitiamo in Bicocca - Dialogues with intelligence. Il filosofo Luciano Floridi a Milano-Bicocca

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
26 Settembre 2024
Luciano Floridi, fra i massimi esperti di etica dell'AI, e la rettrice dell'Università di Milano-Bicocca, Giovanna Iannantuoni, incontrano gli studenti. Moderatore d’eccezione, Alessandro Cattelan
Immagine
Orbitiamo in Bicocca

Dalle ore 9:30 alle ore 11:00
Università degli Studi di Milano-Bicocca
Aula Magna - Edificio Agorà, ex U6
Piazza dell'Ateneo Nuovo 1 – Milano
evento in presenza

Sarà all'Università di Milano-Bicocca il debutto accademico di Orbits. Dialogues with intelligence, il primo show-how dedicato all'unicità dell'essere umani dopo l'avvento dell'Intelligenza artificiale, ideato da Action Holding e Manuela Ronchi e prodotto da Action Agency e in agenda il 25 settembre al Teatro Alcione, a Milano.

Luciano Floridi, filosofo fra i massimi esperti di etica del digitale e dell’informazione, guiderà gli studenti nella comprensione dell’intelligenza artificiale “human oriented” e dialogherà con la rettrice dell'ateneo, Giovanna Iannantuoni, per analizzare i trend emergenti della formazione universitaria. Modererà il dibattito il conduttore televisivo e radiofonico Alessandro Cattelan.

In primo piano il ruolo chiave dell'empatia e della condivisione del percorso didattico "in presenza" e la valenza delle nuove tecnologie digitali come tool di accelerazione e approfondimento.

«Oggi l'intelligenza artificiale è uno strumento trasversale, necessario a tutti i corsi di laurea. Il nostro compito — spiega Giovanna Iannantuoni — è fornire agli studenti tutte le competenze digitali e di intelligenza artificiale necessarie per leggere una realtà sempre più complessa e per essere motori di cambiamento e progresso. Sono altresì convinta che la creatività, l’intuizione, la passione per la scoperta, tipiche di noi essere umani, rimangano il cuore del processo scientifico». 

«Orbits si rivolge a tutte le persone che desiderano capire e migliorare la società sempre più digitale in cui viviamo. Avere un confronto aperto e interattivo con le ragazze e i ragazzi, ospitato dall’Università di Milano-Bicocca, è un’occasione ideale per dialogare, ascoltare pareri e cogliere prospettive diverse, e dibattere domande che ci accomunano sul presente e il futuro che possiamo realizzare», conclude Luciano Floridi.

La partecipazione è gratuita, previa iscrizione.

Le iscrizioni sono chiuse, ma è attiva una lista d'attesa. La registrazione dei partecipanti è prevista alle ore 9:00