Tra Oriente e Occidente: uno sguardo di lunga durata

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
30 Marzo 2022 - 6 Aprile 2022
Ciclo di lezioni organizzate dagli storici economici del Dems aperto a tutti gli studenti di Milano Bicocca
Immagine
Europa dell'Est
Eastern Europe from Space, Przemek Pietrak, CC BY 3.0

Dal 30 marzo al 6 aprile
Ciclo di lezioni in presenza e in diretta streaming

Il drammatico conflitto che nelle ultime settimane sta coinvolgendo Ucraina e Russia e, in modo diverso, altre importanti realtà Europee e non, dagli Stati Uniti alla Cina, ci pone di fronte a importanti interrogativi sul carattere di confine degli ex paesi del blocco sovietico. Di qui, in una prospettiva storica, l’esigenza di riflettere sugli aspetti economici, oltre che militari, geo-politici e culturali, che caratterizzano i paesi dell’Europa dell’Est, focalizzando l’attenzione soprattutto sui legami con il mondo occidentale da una parte e l’area russa dall’altra.

Questo breve ciclo di lezioni aperte è organizzato dagli storici economici del Dipartimento di Economia, Metodi Quantitativi e Strategie d’impresa (Dems) ed è rivolto a tutti gli studenti di Milano Bicocca. Le lezioni aperte sono state pensate come momento di informazione e riflessione storica sulle aree colpite dalla guerra russo-ucraina, fornendo un’occasione di incontro, scambio e approfondimento utile a una maggiore comprensione degli eventi in atto.

Gli incontri saranno ospitati all’interno dei corsi di storia economica e, di conseguenza, la partecipazione in presenza è riservata agli studenti che li frequentano.
Sarà però possibile partecipare alla diretta streaming delle lezioni. Inoltre, una registrazione degli incontri sarà resa successivamente disponibile sul portale dell’Ateneo.

Programma:

30 Marzo 2022 – h. 13:00-14:00
Luca Mocarelli
L'Ucraina, terra di confine tra Oriente e Occidente (1500-2020) 
Ecco il link alla registrazione della lezione

4 Aprile 2022 – h 13:45-14:45
Paolo Tedeschi
Note sulle politiche UE in Europa Orientale dalla dissoluzione dell'URSS al Covid
Ecco il link alla registrazione della lezione

6 Aprile 2022 – h. 13:00-14:00
Giulio Mellinato
All'inseguimento del benessere: due Europe, un mercato e la guerra fredda
Ecco il link alla registrazione della lezione