Piccole isole e problemi globali

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
13 Marzo 2019
Tra testimonianze, geografia umana e diritto internazionale
Immagine
Veduta aerea di piccola isola
Ore 14.00
Auditorium G. Martinotti, Edificio U12 
Via Vizzola 5, Milano
 
L'incontro analizza l’impatto di alcuni problemi ambientali globali (gestione dei rifiuti, cambiamenti climatici e innalzamento del livello del mare) sulle piccole isole nell'ottica della geografia umana, nonché il ruolo delle piccole isole nei rapporti internazionali (isole che scompaiono e isole contese) in un'ottica giuridica. 
 
Gli interventi sono anche occasione per richiamare curiosità storiche legate alle piccole isole e sono arricchiti da riprese documentaristiche di velisti oceanici che hanno visitato le terre più remote del pianeta.
 
Intervengono docenti di tre Dipartimenti dell’Università di Milano – Bicocca, impegnati nella ricerca relativa agli Stati insulari, e studenti che raccontano la loro esperienza presso il MaRHE, centro di ricerca internazionale per lo studio e l'alta formazione alle isole Maldive.
 
La partecipazione all'incontro: 
 
  • è libera, previa ISCRIZIONE al form on line
  • inoltre, debitamente attestata, è riconosciuta dall'Ordine nazionale dei Giornalisti con l'attribuzione di 4 crediti formativi.  
 
Per informazioniilaria.tani@unimib.it
 
Photo credits: Oliver Sjöström

Photogallery di Moira Nazzari