
Che cos'è
Pourparler. Dialoghi d’attualità è un percorso proposto in collaborazione con il Centro “C.M. Martini”.
Ogni settimana, per sette appuntamenti, verranno proposti personaggi, storie e temi con l'intento di approfondire alcuni aspetti della complessità che ci circonda. Dall'arte alla letteratura, dalla religione alla storia recente, dalla filosofia alla politica: voci autorevoli offriranno spunti di riflessione per comprendere le mille facce di un presente contraddittorio, dando ai partecipanti le coordinate per una lettura più attenta della realtà.
Avvieremo quindi dei pourparler. Per-parlare, appunto, di certi argomenti solo dopo averli compresi nella loro essenzialità.
Come e quando
Gli incontri si svolgeranno in modalità online, dalle 13:45 alle 14:30, nelle seguenti date:
- Mercoledì 5 marzo 2025
- Giovedì 13 marzo 2025
- Giovedì 20 marzo 2025
- Giovedì 27 marzo 2025
- Giovedì 3 aprile 2025
- Giovedì 10 aprile 2025
- Mercoledì 16 aprile 2025
- Lunedì 5 maggio 2025 (evento speciale)
- Luned 19 maggio 2025 (evento speciale)
Tutti gli incontri saranno registrati.
Le registrazioni saranno rese disponibili, per tutti gli iscritti al percorso, sulla piattaforma Open.Bicocca qualche giorno dopo gli incontri.
Partecipazione e costi
Il percorso è aperto a tutti (studenti, docenti e dipendenti dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca ed esterni all’Ateneo).
N.B. Per gli esterni all’Università di Milano-Bicocca è necessario essere in possesso di un account Google o Microsoft (es. Gmail, Outlook, Hotmail, ecc.)
Il numero dei partecipanti ammessi è illimitato.
La partecipazione al percorso è gratuita.
Certificazione Digitale - Open Badge
L’Open Badge sarà rilasciato a coloro che, iscritti al percorso, abbiano partecipato ad almeno 5 incontri (oppure visionato le registrazioni e inserito sulla piattaforma un commento inerente le tematiche trattate). Chi partecipa in diretta non è obbligato a inserire il commento in piattaforma.
ATTENZIONE:
- le registrazioni saranno inserite sulla piattaforma Open.bicocca, accessibile a tutti gli iscritti al percorso, nei giorni successivi all’incontro;
- affinché la presenza venga correttamente rilevata, è necessario accedere alla piattaforma Webex con lo stesso indirizzo e-mail con il quale ci si è iscritti al percorso;
- gli esterni all’Università di Milano-Bicocca devono utilizzare un account Google o Microsoft (es. Gmail, Outlook, Hotmail) per l’iscrizione al percorso, per l’accesso al percorso sulla piattaforma Open.Bicocca e agli eventi online;
- le presenze agli incontri saranno ritenute valide se pari ad almeno il 90% della durata dell’evento.
Coloro che avranno diritto al Badge, riceveranno una e-mail contenente il link per il ritiro. Gli Open Badge saranno attivi dal momento del ritiro. Gli studenti che avranno diritto al Badge potranno richiedere al Consiglio di Coordinamento Didattico del proprio Corso di Studi il riconoscimento di CFU. I CCD hanno facoltà di decidere sia sul riconoscimento che sul numero di CFU da assegnare. Per maggiori informazioni, consulta la pagina delle FAQ.
Iscrizioni e Informazioni
Clicca qui per iscriverti al percorso entro il 18 marzo 2025
Per ulteriori informazioni consulta la sezione FAQ oppure scrivi a bbetween@unimib.it
Referente del percorso: Federico Gilardi