Presentazione del volume I quattro libri, di Yan Lianke

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
4 Settembre 2018
Immagine
copertina libro con foto soldati cinesi

Auditorium Lattuada, Fondazione Scuole Civiche di Milano
Corso di Porta Vigentina 15/a

ore 18

Intervengono:
Yan Lianke, scrittore
Silvia Pozzi, docente di lingua e letteratura cinese, Dipartimento di scienze umane per la formazione 
Alessandra Pezza, coordinatrice progetto Bi-Ci  Bicocca Cina
Pietro Schenone,  Civica Scuola Interpreti e Traduttori “Altiero Spinelli"

Con I quattro libri Yan Lianke torna alla satira politica, che lo aveva caratterizzato − e gli aveva portato meritata fortuna − in Servire il popolo.
I quattro libri sono quattro voci: quella del bambino che comanda il campo incoraggiando la violenza e le delazioni, quella dello scrittore e del filosofo costretti a lavorare lì sodo, più la voce di un narratore onnisciente. Quattro modi diversi di raccontare la follia umana, quattro tonalità in cui Yan Lianke declina la sua voce – sempre poetica – ed esprime, nonostante tutto, la sua fiducia verso l’umanità.