"Processo per stupro", documentario RAI, 1979. Proiezione e dibattito

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
29 Novembre 2017

Mercoledì 29 novembre 2017, ore 10.00

Edificio U7 , Aula Pagani, via Bicocca degli Arcimboldi 8.

La RAI manda in onda per la prima volta il documentario "Processo per stupro", girato in un'aula di tribunale, nel 1979.

A quasi quarant'anni di distanza, e nonostante la legge che nel 1996 ha trasformato la violenza sessuale in reato contro la persona, la colpevolizzazione della vittima resta quanto mai attuale - come mostrano anche recenti fatti di cronaca. La proiezione del filmato verrà seguita da un dibattito.

Coordina l’evento: Carmen Leccardi (prof. Sociologia della Cultura, Responsabile Scientifica Centro di Ricerca Interuniversitario Culture di Genere)

Il documentario verrà introddo da: Daniela Vismara (Regista CPTV RAI - Gruppo Pari Opportunità RAI Milano).

Al dibattito partecipano:

Paola Ortolan (Presidente Comitato Pari Opportunità presso il Consiglio Giudiziario della Corte di Appello di Milano).

Alessandra Ghimenti (Video-maker, docente di cinema, co-presidente Casa delle Donne Milano).

Silvia Carabelli (Non una di meno).

La partecipazione è libera.