Procreazione Medicalmente Assistita: multidisciplinarietà e "strumenti relazionali" che curano

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
24 Maggio 2024
Congresso dedicato principalmente ai correlati psicologici dell’infertilità di coppia e agli strumenti comunicativi nel percorso diagnostico e terapeutico
Immagine
Procreazione Medicalmente Assistita

8:30 - 17:45
Ed. Agorà (U6)
Aula Martini, piano -1
piazza dell'Ateneo Nuovo, 1 - Milano
per seguire l'evento in streaming clicca qui

L'infertilità in Italia riguarda circa il 15% delle coppie mentre, nel mondo, circa il 10-12%. Questa patologia può riguardare l'uomo, la donna o entrambi (infertilità di coppia).
  
L'approccio alla salute riproduttiva delle persone è un tema delicato ed estremamente complesso che necessita di un intervento multilivello, in termini di prevenzione e di cura, e di Centri di Procreazione Medicalmente Assistita, con équipe multidisciplinari.
Le coppie, infatti, si rivolgono ai Centri di PMA in una fase di disorientamento e di profondo dolore, vengono sottoposte a numerosi accertamenti e informazioni di tipo scientifico, a diagnosi, a volte inaspettate, vengono sollecitate a modificare il loro stile di vita, al fine di ridurre eventuali fattori di rischio e a considerare nuove modalità di concepimento. Tutto ciò produce inevitabilmente uno stress generale (sia per l'individuo che per la coppia) che si traduce in una fatica cognitiva, emotiva e sociale.
  
L'obiettivo del congresso è quello di focalizzarsi principalmente sui correlati psicologici dell'infertilità di coppia, ma in un confronto sempre multidisciplinare.
Si è deciso dunque di coinvolgere specialisti illustri del settore, appartenenti a differenti realtà e discipline, per un "incontro" di idee e nuovi spunti di riflessione.

L'ideazione dell'evento è a cura di:

  • dr.ssa Chiara Adriana Ripamonti - Università degli Studi di Milano Bicocca, Dipartimento di Psicologia
  • prof. Mario Mignini Renzini, Responsabile Centro di Medicina della Riproduzione Biogenesi c/o gli Istituti Clinici Zucchi di Monza e della Clinica Eugin Milano c/o Casa di Cura La Madonnina Milano, Coordinatore Medico Eugin Italia
  • dr.ssa Francesca Zucchetta, psicologa-psicoterapeuta, Responsabile dell'area psicologica del Centro di PMA Biogenesi e della Clinica Eugin Milano c/o Casa di Cura La Madonnina

Programma

08:30 Registrazione partecipanti

09:00 Introduzione ai lavori

  • Prof. Marco Emilio Orlandi
  • Prof.ssa Chiara Adriana Ripamonti
  • Prof. Angelo Maravita

Moderatori

  • Enrico Papaleo
  • R. Fruscio 

09:20 Epidemiologia dell’infertilità e denatalità - C. Brigante  
09:40 I numeri della PMA  – fotografia del Registro Nazionale - G.Scaravelli   
10:00 La donazione di gameti: i modelli presenti in Italia - M.Mignini Renzini

I bisogni delle coppie nei Centri di PMA

Moderatori:   

  • C.M. Teruzzi
  • W. Vegetti

10:20 Indagine sui bisogni delle coppie che eseguono trattamenti di PMA con e senza donazione di gameti - R. Spoletini, F. Fedele
10:40 Livello di Informazione e immaginario delle coppie nella PMA omologa: risultati di una ricerca eseguita presso il centro di Biogenesi - C.A. Ripamonti, F. Zucchetta.

11:00 discussione 

11:20 COFFE BREAK

PMA: un diritto e un dovere per tutti? Esempi di complessità assistenziale

Moderatori:

  • G. Scaravelli,
  • P. Anserini

11:45 Difficoltà relazionali nella coppia: il bambino immaginato - C.A. Ripamonti
12:05 Quando la coppia scopre il rischio riproduttivo, nel percorso di infertilità- F. Lalatta
12:25 PMA e adozione a confronto - F. Boracchi

12:45: discussione 

13:15 LIGHT LUNCH

Moderatori:  

  • P. Levi Setti
  • L. Benaglia

14.30 Alleanza Terapeutica: approccio alla comunicazione, durante la PMA - F. Zucchetta
14:50 La proposta di PMA omologa o eterologa: quale impatto sulla coppia? - A. Vucetich
15:10 Il partner maschile davanti alla PMA, fra diagnosi e proposte terapeutiche - S. Maruccia
15:30 La comunicazione sui risultati biologici: modelli a confronto - M. B. Dal Canto

Fattori di rischio modificabili: come motivare al cambiamento

15:50 Tabagismo e fertilità - B.Tinghino
16:10 Alimentazione e DCA - C. Banfi
16:30 Dire o non dire al figlio le sue origini da PMA omologa/eterologa - D. Leone

16:50 discussione     

17.20 Chiusura lavori e pubblicazione del questionario ECM

  • C.A. Ripamonti
  • M. Mignini Renzini

La partecipazione è gratuita e aperta a tutti

  • per le seguenti categorie di personale medico-sanitario (biologo, tecnico sanitario di laboratorio biomedico, psicologo, medico chirurgo, infermiere, ostetrica/o) è previsto il riconoscimento dei crediti formativi ECM (4.9 crediti). Per partecipare all'evento e richiedere i crediti formativi occorre iscriversi compilando questo form
  • gli studenti e gli specializzandi che desiderano partecipare possono inviare un email a congressi@cgmkt.it con la richiesta di iscrizione (nome/ cognome/email) e saranno registrati come ospiti
  • chi parteciperà alla diretta streaming non avrà diritto all’attestato di partecipazione e ai crediti ECM, che sono invece previsti per i soli partecipanti in presenza

Segreteria Scientifica: C.A. Ripamonti, M. Mignini Renzini, F. Zucchetta

Patrocini: Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Milano della Provincia di Monza e Brianza e Ordine Psicologi Lombardia

Organizzatori: Dipartimento di Psicologia Università degli Studi Bicocca, EUGIN e BIOGENESI