18 Maggio 2018
Edificio U4 – 5 – Aula Sironi dalle ore 14 alle ore 17
Entrata Libera
Il convegno si propone di affrontare il tema dell’advocacy, ovvero l’azione di una persona nel parlare a sostegno dei diritti di un’altra che, trovandosi in una condizione di fragilità, non è in grado di esprimere la propria voce nella società e con chi abitualmente prende decisioni che hanno ripercussioni sulla sua vita.
Fare advocacy, in altre parole, è da intendersi come la pratica professionale che meglio concretizza il dovere deontologico dell’Assistente Sociale di portare all’attenzione dell’opinione pubblica e delle istituzioni che ne hanno la responsabilità situazioni di deprivazione e gravi stati di disagio non sufficientemente tutelati, o di iniquità e ineguaglianza. Attuare tale principio implica anche l’instaurarsi di un processo che accompagna le persone fragili ad acquisire le capacità necessarie per manifestare le proprie considerazioni e bisogni all’interno dei contesti formali.
Favorendo la conoscenza e l’esercizio dei diritti e doveri, oltre che a percorsi di crescita che sviluppino sinergie a vantaggio di singoli e gruppi, il servizio sociale risponderà alla necessità di “costruire un tessuto sociale accogliente e rispettoso dei diritti di tutti”.
Durante la giornata ci proporremo, attraverso l’intervento di esperti ed operatori sensibili alla tematica, di analizzare come il concetto di advocacy possa attuarsi nella realtà operativa.
A conclusione della giornata verrà inoltre conferito il premio “Proud2BeAssistenteSociale” che si configura come riconoscimento per quei colleghi, Assistenti Sociali, che intraprendono azioni importanti e innovative per la professione.
Posto che l’advocacy, oltre che ad una pratica professionale tipica del servizio sociale, è prima di tutto una azione naturale dell’essere umano che il professionista del sociale deve promuovere e sostenere, l’invito all’incontro è esteso a tutti gli interessati, fino a esaurimento posti. Per gli Assistenti Sociali che vi parteciperanno è previsto il riconoscimento di 3 crediti formativi.
Contatti: ass.informazione@gmail.com