Che cos'è?

Bbetween 2018 Multimedia - Radio: stage II edizione permette ai partecipanti di mettere in pratica le conoscenze acquisite durante il percorso “Radio: corso base”. Durante questo percorso gli studenti si sperimenteranno nello speakeraggio o nel lavoro redazionale che c’è alla base della conduzione di una Radio.
Questo percorso sarà diviso in due aree specifiche:
- Area Speaker
- Area Redazionale
AREA SPEAKER condotto da Max Del Buono (Speaker radiofonico RDS)
Durante la prima giornata i partecipanti saranno sottoposti a una verifica attitudinale da parte del formatore che ne valuterà la predisposizione verso questo percorso di stage.
Lo studente avrà, dal primo giorno, a disposizione gli strumenti per seguire le lezioni teoriche e di approfondire gli argomenti trattati in modo autonomo. Il formatore seguirà ogni singolo studente durante la parte pratica di registrazione supportandolo e intervenendo su aspetti quali: cura della dizione, preparazione di un talk, impostazione della voce e post produzione. A fine percorso il formatore darà una valutazione complessiva sul singolo studente e sulle competenze acquisite.
Premio fine corso: Lo studente più meritevole avrà l’opportunità di registrare una demo in uno studio professionale.
AREA REDAZIONALE condotto da Monica Landro (Direttore rivista M-social Magazine)
Lo studente avrà la possibilità di avvicinarsi al blog di Radio Bicocca scrivendo articoli riformulati da comunicati stampa fornitogli precedentemente. Il formatore valuterà la struttura sintattica ed eventuali errori di grammatica e di forma. Il formatore assegnerà vari compiti di scrittura libera e di interviste che permetteranno allo studente di dare ampio spazio alla propria creatività. A fine percorso il formatore darà una valutazione complessiva sul singolo studente e sulle competenze acquisite.
Premio fine corso: Lo studente più meritevole avrà l’opportunità di pubblicare un proprio articolo su una testata on line.
Come e quando
Gli incontri, della durata di circa 2 ora e 30 minuti ciascuno, avranno luogo:
AREA SPEAKER
Nei giorni 24 aprile, 8-15-22-29 maggio dalle 16:00 alle 18:30 circa
AREA REDAZIONALE
Nei giorni 26 aprile, 3-17-24 maggio dalle 16:30 alle 19:00 circa
Le lezioni si terranno in Sala Riunioni (Aula 1044), edificio U9
Partecipazione e costi
Il percorso è rivolto agli studenti Unimib iscritti all’anno accademico 2017/2018 che hanno ottenuto l’Open Badge Bbetween 2017 Multimedia - Radio: corso base o Bbetween 2018 Multimedia - Radio: corso base.
La partecipazione è gratuita.
Sono ammessi al massimo 10 partecipanti per l’Area Speaker e 10 partecipanti per l’Area Redazionale. Nel caso in cui le iscrizioni eccedano i posti a disposizione verrà eseguita una procedura di selezione dai docenti delle rispettive aree.
Certificazione Digitale - Open Badge
L'Open Badge Bbetween 2018 Multimedia - Radio: stage è un Badge di partecipazione e sarà rilasciato agli iscritti al percorso che abbiano partecipato attivamente a 4 dei 5 incontri previsti dal percorso dell’Area Speaker o a 3 dei 4 incontri previsti dal percorso dell’Area Redazionale e in base anche alla valutazione del formatore per entrambi.
Coloro che avranno diritto al Badge, riceveranno una mail contenente un link per il ritiro. Gli Open Badge saranno attivi dal momento del ritiro. Soltanto una volta ritirato il Badge è possibile per gli studenti richiedere al Consiglio di Coordinamento Didattico del proprio Corso di Studi il riconoscimento di CFU. I CCD hanno facoltà di decidere sull'assegnazione dei CFU.