
ore 13:30 - 16:00
Edificio Koinè - U9
Aula 15
Viale dell'Innovazione 10 - Milano
Agire e rispondere concretamente alla doppia emergenza del cambiamento climatico indotto dall'uomo e alla perdita di biodiversità, strettamente connessi tra loro, che minacciano il benessere delle generazioni attuali e future. Il progetto Ripartyamo dalle Università - Ripartiamo dal futuro si propone come iniziativa concreta per coinvolgere quante più persone possibili a difesa e salvaguardia del territorio nazionale.
La costruzione di un futuro positivo, equo e sostenibile è dunque una sfida complessa che richiede il coinvolgimento di tutti gli attori della società civile, per immaginare nuove soluzioni e costruire un futuro in cui le persone e la natura possano prosperare. Questo va oltre la conservazione. Un futuro nature-positive richiede cambiamenti radicali, adottando un approccio integrato e intersettoriale, portando molteplici valori, voci e esempi per dimostrare che il cambiamento è possibile.
In particolare, questo workshop proporrà un focus sulla conservazione della natura e la gestione delle risorse naturali: queste rappresentano sfide cruciali nell'era contemporanea, con implicazioni significative per la sostenibilità globale. La giornata offre un'analisi dei principi, delle teorie e delle pratiche che guidano la conservazione e la gestione delle risorse naturali. Studentesse e studenti avranno l'opportunità di esplorare i concetti fondamentali della conservazione biologica, compresi i processi ecologici, la biodiversità, la degradazione degli ecosistemi e le minacce alla fauna e alla flora. Inoltre, verranno presentate le metodologie e gli strumenti per la gestione sostenibile delle risorse naturali
Programma
- 13:30 Accoglienza e registrazione
- 14:30 Saluti di benvenuto
Paolo Galli, Professore Ordinario di Ecologia, Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e del Territorio, Università di Milano Bicocca
- 14:35 Ripartiamo dal Futuro
Marco Galaverni, Direttore Programma e Oasi WWF Italia
- 14:55 Conservazione della natura e gestione delle risorse naturali
Paolo Galli, Professore Ordinario di Ecologia, Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e del Territorio, Università di Milano Bicocca
- 15:55 Conclusioni
Marco Galaverni, Direttore Programma e Oasi WWF Italia
Per partecipare al workshop è necessario iscriversi ed effettuare il check-in presso lo stand WWF Italia situato all'ingresso dell'Aula dell'Università.
Confermando l'iscrizione all'evento, si dichiara di aver preso visione dell'informativa privacy disponibile su One Planet School.