Che cos'è?

In occasione della traduzione in Italiano, avviata con la pubblicazione del trattato di Ros HaShanà, il percorso Bbetween 2017 Writing - Scopriamo il Talmud intende approfondire la conoscenza del Talmud Babilonese, analizzando quattro dei sei ordini che lo compongono. Il percorso è diviso dunque in quattro tappe: Il sabato e le feste (ottobre-novembre 2016), La purità e l’impurità rituale (marzo 2017), Il diritto matrimoniale (20 novembre – 18 dicembre 2017), Il diritto civile e penale (secondo semestre A.A. 2017-2018).
La terza tappa Bbetween 2017 Writing - Scopriamo il Talmud: Il diritto matrimoniale è articolata in 5 incontri di circa 2 ore ciascuno (4 seminari e la visione di alcuni cortometraggi), secondo il seguente programma:
1. L’importanza della famiglia nella trasmissione dei valori tradizionali
Elena Lea Bartolini De Angeli, Docente di Giudaismo e Ermeneutica Ebraica
2. Norme rabbiniche relative al matrimonio e al divorzio
Paolo Sciunnach, Rabbino e Docente di Ebraismo
3. Il diritto civile e il matrimonio ebraico riformato
Ugo Pacifici Noja, Avvocato cassazionista
4. Cortometraggi a tema matrimoniale della scuola di cinema Ma’ale di Gerusalemme
Miriam Camerini, Direttrice di Benhashmashot, Teatro Ebraico a Milano
5. Il matrimonio nel diritto ebraico, canonico e islamico: analogie e differenze
Silvio Ferrari, Professore di Diritto Comparato delle Religioni
Scarica la brochure del percorso per un approfondimento degli argomenti trattati.
Come e quando
Le lezioni si terranno dalle ore 15:00 alle ore 17:00 nei seguenti giorni:
- 20/11/2017 nell’aula 10, edificio U1
- 27/11/2017 nell’aula 09, edificio U6
- 04/12/2017 nell’aula 09, edificio U6
- 11/12/2017 nell’aula 04, edificio U6
- 18/12/2017 nell’aula 09, edificio U6
Partecipazione e costi
Il percorso è aperto a tutti e non è richiesta alcuna competenza in ingresso.
a partecipazione al percorso è gratuita.
Il numero è illimitato, compatibilmente con la capienza delle aule.
Certificazione Digitale - Open Badge
Il Badge Bbetween 2017 Writing - Scopriamo il Talmud è un badge di partecipazione. Sarà rilasciato agli studenti dell’Ateneo e agli esterni che abbiano partecipato ad almeno 4 dei 5 incontri previsti dalla terza tappa del percorso.
Coloro che avranno diritto al Badge, riceveranno una mail contenente un link per il ritiro. Gli Open Badge saranno attivi dal momento del ritiro. Soltanto una volta ritirato il Badge è possibile per gli studenti richiedere al Consiglio di Coordinamento Didattico del proprio Corso di Studi il riconoscimento di CFU. I CCD hanno facoltà di decidere sull’assegnazione dei CFU.