Sdraiato in cima al mondo, esperienze ad alta quota. Alpinisti, medici e organizzatori, un’unica passione: la montagna

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
6 Settembre 2022
Evento organizzato nell’ambito delle attività di Expo per lo Sport 2022
Immagine
expo sport

 

Ore 17
Università di Milano-Bicocca

Edificio U12 Auditorium “Martinotti”,
Via Vizzola 5 – Milano

Nell’ambito delle attività di Expo per lo Sport 2022, l’Università di Milano-Bicocca organizza “Sdraiato in cima al mondo, esperienze ad alta quota”, un incontro nel corso del quale alpinisti, medici e docenti accomunati dalla passione per la montagna riflettono sulla pratica sportiva ad alta quota, partendo dall’esperienza del compianto Carlalberto “Cala” Cimenti. Nel corso dell'incontro sarà proiettato un estratto del docufilm a cui si rifà il titolo del convegno.

 

Intervengono:

  • dott. Francesco Cassardo, medico e amico di Cala Cimenti
  • dott.ssa Manuela Bartesaghi, Università di Milano-Bicocca
  • prof. Gianfranco Parati, Università di Milano-Bicocca
  • prof.ssa Eloisa Limonta, Università di Milano Statale
  • Davide Arrigo, coordinatore per l’Italia della Cho OYU trekking
  • Erika Siffredi, moglie di Cala Cimenti

Modera:
prof. Antonio Zaza, Università di Milano-Bicocca

La partecipazione è libera, previa iscrizione.