Space Jump: Samantha Cristoforetti

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
11 Maggio 2018
Immagine
ritratto di donna

Aula Magna Edificio U6 

Dalle ore 15:30 alle ore 17:30

Registrazione OBBLIGATORIA

L'esplorazione dello spazio è una delle frontiere della ricerca scientifica che maggiormente presenta un carattere interdisciplinare e che sperimenterà un grande sviluppo nel prossimo futuro.

Samantha Cristoforetti, prima astronauta italiana negli equipaggi dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA), che tra il novembre 2014 e il giugno 2015 ha trascorso 199 giorni sulla International Space Station, parlerà agli studenti, dei propri anni di formazione, della sua esperienza durante la Missione Futura sulla ISS e del futuro dell'esplorazione spaziale.

Discuteremo anche con Stefano Sandrelli, responsabile della Didattica e Divulgazione dell'Ufficio comunicazione dell'INAF (Istituto Nazionale Astrofisica), con cui parleremo della creazione del sito Avamposto 42 e delle frontiere della divulgazione in campo astronomico e astrofisico.

Seguirà un momento per le domande dal pubblico.

L'apertura delle porte è prevista per le ore 14:45. Si raccomanda di arrivare in anticipo rispetto all’inizio della conferenza

Per info redshift.unimib@gmail.com