Quando la Storia era cronaca. Arendt, Pasolini e Fallaci raccontano il proprio tempo sui giornali

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
6 Maggio 2025 - 27 Maggio 2025
Bbetween 2025 Media
Storia e cronanca

Che cos'è

Quando la Storia era cronaca. Arendt, Pasolini e Fallaci raccontano il proprio tempo sui giornali è proposto in collaborazione con il Centro “C.M. Martini”.

Obiettivo del percorso è approfondire da un punto di vista storico e sociale, attraverso la lettura dei giornali, alcuni importanti avvenimenti narrati da tre grandi intellettuali. I partecipanti avranno modo di conoscere la figura dell’intellettuale engagé e di comprendere la metamorfosi di questa figura e del suo ruolo.

Hannah Arendt, Pier Paolo Pasolini e Oriana Fallaci, in tempi diversi, raccontano sui giornali alcuni fatti di cronaca destinati a diventare storia così come i loro articoli. Eichmann in Jerusalem - Cos’è questo golpe? Io so - La rabbia e l’orgoglio fanno discutere, diventano pietre d’inciampo per la coscienza collettiva. Ma sono anche il risultato dell’impegno di intellettuali engagé, “ingaggiati” dalla propria sensibilità a un impegno sulla realtà del loro tempo.

Oggi che la pubblica tribuna è un post, il pensiero richiede spazi e tempi abissalmente diversi: per chi interviene ma anche per chi legge, riflette e risponde. Così l’intellettuale si ritrova impegnato in un corpo a corpo continuo con i Social perché il termine engagé non implichi che nell’ingaggio egli sia il soggetto passivo, anziché l’agente del suo pensiero.

Il percorso sarà tenuto da Jacopo Tondelli, fondatore e direttore del giornale online e piattaforma partecipativa Gli Stati Generali.

Come e quando

Gli incontri si svolgeranno in presenza secondo il seguente calendario: 

  • Martedì 6 maggio 2025, dalle 15:30 alle 17:30, aula U6-10 (Edificio U6-Agorà, piano terra)
    EICHMANN IN JERUSALEM
    Nel 1961 Hannah Arendt assistette al processo Eichmann come inviata del New Yorker. Ne nacque un reportage scomodo, che pone le domande che non avremmo mai voluto porci e dà risposte che vanno oltre un facile manicheismo.
     
  • Martedì 13 maggio 2025, dalle 14:30 alle 16:30, aula U6-27 (Edificio U6-Agorà, 1° piano)
    COS’È QUESTO GOLPE? IO SO
    Il 14 novembre 1974 il Corriere della Sera pubblicò un implacabile atto d’accusa di Pier Paolo Pasolini nei confronti di autori, mandanti e complici delle stragi.
     
  • Martedì 20 maggio 2025, dalle 14:30 alle 16:30, aula U6-28 (Edificio U6-Agorà, 1° piano)
    LA RABBIA E L’ORGOGLIO
    L’onda d’urto dell’11 settembre 2001 sconvolse anche la quiete di Oriana Fallaci. Sul Corriere della Sera scrisse quello che aveva visto, provato, sentito dopo quel drammatico martedì. Nacque così La rabbia e l’orgoglio.
     
  • Martedì 27 maggio 2025, dalle 14:30 alle 16:30, aula U6-28 (Edificio U6-Agorà, 1° piano)
    PASSATO, PRESENTE E FUTURO DEGLI INTELLETTUALI
    Dialogo con David Bidussa. Storico sociale delle idee, è stato direttore della Biblioteca della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e ne è oggi consulente editoriale. Il suo saggio più recente è Pensare stanca. Passato, presente e futuro dell’intellettuale (Feltrinelli).

Gli incontri si svolgeranno esclusivamente in presenza.
Non è prevista la diretta streaming né la registrazione delle lezioni.

Partecipazioni e costi

Il percorso è aperto a tutti (studenti, docenti e dipendenti dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca ed esterni all’Ateneo).

La partecipazione al percorso è gratuita.

Il numero dei partecipanti ammessi è limitato alla capienza delle aule (max 120 partecipanti).

Certificazione Digitale - Open Badge

L’Open Badge sarà rilasciato a coloro che, iscritti al percorso, abbiano partecipato ad almeno 3 delle 4 lezioni previste.

ATTENZIONE:

  • gli incontri si terranno esclusivamente in presenza. Non è prevista la diretta streaming né la fruizione in modalità asincrona;
  • per registrare la presenza agli incontri è necessario firmare il registro presente in aula;
  • le presenze agli incontri saranno ritenute valide se pari ad almeno 70% della durata dell’evento. 

Coloro che avranno diritto al Badge, riceveranno una e-mail contenente il link per il ritiro. Gli Open Badge saranno attivi dal momento del ritiro. Gli studenti UNIMIB che avranno il diritto al Badge potranno richiedere al Consiglio di Coordinamento Didattico del proprio Corso di Studi il riconoscimento di CFU. I CCD hanno facoltà di decidere sia sul riconoscimento che sul numero di CFU da assegnare. Per maggiori informazioni, consulta la pagina delle FAQ.

Iscrizioni e Informazioni

Clicca qui per iscriverti al percorso entro il 4 maggio 2025.

Per ulteriori informazioni consulta la sezione FAQ oppure scrivi a bbetween@unimib.it

Referente del percorso: Federico Gilardi