
28 febbraio 2025
dalle 15:00 alle 16:30
U6 Aula 08*, Piazza dell'Ateneo Nuovo 1 - Milano
evento in presenza ► iscriviti QUI
*a causa di necessità tecnico-organizzative, l'evento si svolgerà in Aula U6/08, al piano terra dell'edificio U6 Agorà, e non in Aula Magna come comunicato in precedenza
La prof.ssa Laura Prosperi, direttrice del centro Best4Food, organizza un evento teatrale di divulgazione scientifica del titolo Tra la terra e il cielo: dialogo sul cibo, gratuito e aperto a tutti, previa iscrizione.
Si tratta di un talk a due voci degli autori Antonio Pascale, celebre saggista, autore teatrale e televisivo, blogger, direttore di ColtivaTo (festival internazionale di agricoltura), agronomo e funzionario del Ministero dell’agricoltura, e Stefania de Pascale, docente di agraria presso l’Università di Napoli, esperta di agricoltura aereospaziale, autrice del libro “Coltivare patate su Marte” : gli autori tratteggeranno insieme un affascinante affresco sulle grandi sfide alimentari in un mondo sottoposto a crescenti pressioni e incessanti cambiamenti. L’obiettivo è promuovere maggiore consapevolezza delle profonde connessioni tra i nostri consumi alimentari e gli equilibri ecosistemici, per comprendere cosa ha senso attendersi in futuro dalla fabbrica planetaria del cibo e in che modo partecipare al cambiamento in atto.
La lunga, millenaria, storia del mondo è facile da raccontare, si divide in un due blocchi, in due paesi: quello di Pinocchio e quello di Masterchef. Pinocchio è anche il grande racconto della fame, al contrario Masterchef ci mostra il paese dell’abbondanza. Come abbiamo fatto a passare dalla penuria all’abbondanza? Con quali benefici e quali costi? Com’era il mondo fino all’altro ieri e come è oggi? E domani? Un talk veloce, divertente, leggero, denso e serio, una riflessione sul percorso dell’umanità attraverso il grano e sui probabili destini che ci aspettano.
L’agricoltura, un motore di innovazione da oltre 11.000 anni e una delle più importanti rivoluzioni nella storia dell’umanità, trova nello spazio una nuova, straordinaria frontiera. Da pratica millenaria sulla Terra, si proietta verso la Luna e oltre, trasformandosi in un laboratorio di idee e tecnologie innovative per l’agricoltura terrestre chiamata a nutrire una popolazione in costante crescita, preservando al contempo le risorse del nostro pianeta.