Università svelate 2025

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
20 Marzo 2025
Tre eventi in cui l'ateneo si apre a tutta la cittadinanza

Università svelate 2025

Immagine
Università Svelate 2025

Anche quest'anno l'Università degli Studi di Milano-Bicocca apre le sue porte alla cittadinanza per la seconda edizione di Università Svelate.

IL GIORNO 20 MARZO sarà la giornata nazionale delle Università, Istituita dalla CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane).

Qui di seguito le informazioni dettagliate su ogni singolo evento.

Immagine
Mettiamoci in piazza

   20 marzo

   Piazza della Scienza*, ingresso libero senza prenotazione

   Ore 10:00-14:00 

Piazza della Scienza diventa un laboratorio a cielo aperto

Il 20 marzo 2025, Piazza della Scienza si trasformerà in un vero e proprio laboratorio di innovazione urbana grazie all'evento "Mettiamoci in piazza". L'iniziativa, organizzata da MUSA e dal National Biodiversity Future Center, si inserisce all'interno della rassegna "Università Svelate", promossa dalla CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane) con il sostegno di ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani).

Alle ore 12.00 Discorso inaugurale della Giornata Nazionale dell’Università da parte della Magnifica Rettrice Unimib e Presidentessa CRUI, prof.ssa Giovanna Iannantuoni.

L'obiettivo è chiaro: mostrare come la ricerca universitaria possa contribuire concretamente alla rigenerazione urbana, attraverso progetti innovativi che favoriscano sostenibilità ambientale e benessere sociale.

L'Università di Milano-Bicocca, con questo evento, apre le porte della propria attività scientifica alla cittadinanza, coinvolgendo studenti, ricercatori e residenti in un dialogo costruttivo sul futuro delle città. L'evento "Mettiamoci in piazza" si propone come un'occasione unica per osservare da vicino il lavoro svolto dagli atenei nella creazione di ambienti urbani più sostenibili.

La piazza stessa, con il suo processo di depavimentazione e trasformazione in un'area verde multifunzionale, rappresenta un caso concreto di rigenerazione urbana. Attraverso momenti interattivi e di confronto con esperti, il pubblico potrà comprendere l'importanza di soluzioni che uniscono ricerca scientifica e applicazione pratica per migliorare la qualità della vita nei contesti cittadini.

I partecipanti saranno invitati a condividere le proprie idee e proposte in un dialogo aperto volto alla ricerca di una transizione urbana sostenibile. L'evento rappresenta un'opportunità imperdibile per avvicinarsi al mondo della ricerca universitaria e scoprire come le città del futuro possano essere più sostenibili, inclusive e innovative.

"Mettiamoci in piazza" non è solo un momento di incontro, ma un passo concreto verso una trasformazione urbana guidata dalla conoscenza e dalla collaborazione. Il pubblico potrà interagire con il personale accademico negli stand informativi e verrà coinvolto in attività partecipative.
 

* In caso di maltempo, l’evento si terrà al piano -1 della piazza, accessibile tramite le scale centrali della piazza (in corrispondenza della fermata del tram)
 

Immagine
Child & baby Lab

    20 marzo

     Edificio Agorà (U6)

    ore 15:00-18:00

Il pubblico avrà modo di entrare in due spazi interattivi in cui verrà accompagnato nell’esplorazione del cervello e dei processi mentali. Attraverso esperimenti dal vivo e dimostrazioni pratiche, il pubblico potrà scoprire come percepiamo il mondo, prendiamo decisioni, ricordiamo esperienze e interpretiamo le emozioni da quando nasciamo a quando invecchiamo.

Il Gruppo di ricerca del Child & Baby Lab vi accoglierà nei laboratori 3093 e 3094, situati al terzo piano dell’edificio U6, al quale potrete accedere sia da Piazza dell’Ateneo Nuovo 1, sia da Via Piero e Alberto Pirelli 22 (se non riuscite a trovarci, chiamateci! 02-64483782).

Vi parleremo delle nostre ricerche e vi faremo provare alcune tecniche che utlizziamo per registrare i correlati fisiologici associati alle competenze cognitive, emotive e sociali che indaghiamo.

Le due immagini qui sotto rappresentano solo alcune delle tecniche di cui vi parleremo e che potrete provare. (vedi la disascalia sotto l'immagine)

L'immagine con gli elettrodi rappresenta un'elettroencefalogramma, che serve per misurare l'attività elettrica del cervello e, se abbinata alla presentazione di diversi stimoli (sensoriali e sociali), fornisce delle informazioni sulla velocità di elaborazione di quello specifico stimolo. 

La seconda immagine è la conduttanza cutanea, che permette di misurare la sudorazione del partecipante, questa a sua volta informativa del funzionamento del Sistema Nervoso Simpatico umano. Tale sistema, negli esseri umani, è direttamente coinvolto nella regolazione del comportamento emozionale.

 

 

Immagine
Abitare_la_città

    20 marzo

     Biblioteca d'Ateneo, Edificio Agorà (U6), II piano

    ore 15:30-18:30

Evento organizzato dall'Area Servizi Culturali e Documentali (SCuDo) in collaborazione con il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale e l'Ordine e Fondazione dell'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Milano.

Ore 15.30 Saluti istituzionali

  • Prof. Giampaolo  Nuvolati, Pro Rettore al Territorio dell’Università di Milano - Bicocca
  • Prof.ssa  Ivana Fellini, Direttrice del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Milano - Bicocca
  • Marialisa Santi, Presidente di Fondazione Ordine Architetti PPC Milano

Milano e le Università: inaugurazione della mostra e presentazione del libro

  • Simona Galateo, editor collana Itinerari
  • Francesca Iovene, fotografa

L’abitare studentesco: tra condizione abitativa e  vivere il territorio

  • Prof.ssa Silvia Mugnano, Direttrice Centro di ricerca-azione CASA dell’Università di Milano Bicocca
  • Video Proiezione “ Attraversare i campus universitari” progetto degli studenti magistrale Turismo, territorio e Sviluppo Locale

Ore 17.00 Passeggiata di quartiere: la flanerie nel quartiere Bicocca, a cura del Prof. Giampaolo Nuvolati e della Dott.ssa Michela Bresciani

    20 marzo

     Campus biomedico di Monza - Dipartimento di Medicina e Chirurgia, via Cadore 48 20900 Monza

    dalle ore 09:00

In occasione della Giornata Nazionale delle Università 2025, istituita dalla CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane), il Dipartimento di Medicina e Chirurgia apre le sue porte per un pomeriggio speciale dedicato alle famiglie dei dipendenti. Un'opportunità unica per figli e familiari di scoprire da vicino il luogo di lavoro dei propri cari e immergersi nel mondo della medicina e della ricerca.

L'evento prevede una merenda per i più piccoli e una serie di attività coinvolgenti, pensate appositamente per loro. Attraverso giochi interattivi e laboratori divertenti, bambini e ragazzi potranno comprendere meglio il lavoro di mamma e papà, vivendo un’esperienza educativa e stimolante.

Un’occasione per unire famiglia, scienza e divertimento in un’atmosfera accogliente e speciale!