Biotech e innovazione: organoidi per cure di precisione

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
25 Febbraio 2020
EVENTO RINVIATO
A seguito dell’ordinanza della Regione Lombardia che prevede la sospensione di qualsiasi attività e manifestazione, l’evento è rinviato a data da destinarsi.

 

Un’assegnista di ricerca che porta avanti la sua ricerca sulle cellule staminali renali adulte, una dottoranda neo laureata che si è occupata di neuroscienze, un ricercatore che si occupa di immunologia dei tumori e un imprenditore con attività diverse, dal legname al food. Cosa possono avere in comune queste quattro persone che provengono da strade diverse? Ognuno racconterà la sua storia e come questi percorsi differenti si sono incontrati per dare vita a “Verso un rene in provetta?”. È un progetto ambizioso, che consiste nella creazione di organoidi da cellule staminali renali adulte, e la campagna di crowdfunding è servita per gettarne le fondamenta. Racconteremo come è nato questo progetto e come il crowdfunding può diventare un nuovo strumento per raccogliere fondi per la ricerca.

Intervengono:
Silvia Bombelli - Research technician University of Milano-Bicocca, School of Medicine and Surgery 
Chiara Grasselli - Phd Student, Molecular and translational medicine. University of Milano-Bicocca 
Antonino Bruno - Principal Investigator. Unit of Immunology, Laboratory of Vascular Biology and Angiogenesis, IRCCS MultiMedica, Milano 
Federico Moizo - Entrepreneur

Introduce: Prof. Salvatore Torrisi – Pro-Rettore alla Valorizzazione della Ricerca – Università degli Studi di Milano-Bicocca

Prenota il tuo posto!  

Vi aspettiamo al Fuorimano OTBP alle ore 18:00